Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] Ma già fin dal Lamarck, la biologia si era liberata dalle vedute vitalistiche che videro sorgere col Treviranus una accennato nel sec. XVIII col Kölreuter, fu proseguito da Gärtner, L. de Vilmorin, Francis Galton (1822-1911), la cui opera pone il ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] stessa, in quanto logica e in quanto oggettiva.
L'altro trattato, che si connette al precedente, è Delibero arbitrio, dove l'autore, senza distinguere cosi precisamente il libero dal volontario, considera soprattutto la libertà dell'arbitrio in ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] . Sui Francesi: A. Antoine, I miei ricordi sul Teatro libero (trad. italiana), Milano, s. d.; R. Darzens, Le e R. Chavannes, Vie del'Art théâtral, Parigi 1932; J. Copeau, Souvenirs du Vieux-Colombier, Parigi 1931; L. Brasillach, Animateurs du Théâtre ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] solerte e un interprete talora genialissimo, e negli olandesi del gruppo "De 8 Opbouw" seguaci brillantissimi come Duiker, come J. J. P , E. Paulucci, Luigi Moretti, Adalberto Libera, Gherardo Bosio, G. L. Giordani, Agnoldomenico Pica, Luigi Vietti, ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] , M. Caen e J. Lob, Les chefs-d'oeuvre de la bande dessinée, Parigi 1967; R. Traini e S. Trinchero, I fumetti, Padova 1968; C. Bertieri, Gli eroi del tempo libero, ivi 1968; J. Sadoul, L'enfer des bulles, Parigi 1968; Autori vari, AZ comics, Roma ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] ma movimento, metodo, strumento perché l'Una sancta possa manifestarsi attraverso l'intervento libero di Dio.
Sul terreno dell'azione chiese); bollettini periodici d'informazione del Service oecuménique de presse et d'information (Ginevra). Si vedano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de las Misiones de la Comp. de Jesús en la India Oriental, en la ai Yen (200 d. C.), la quale, rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si lamenta di aver perduto i suoi due figli, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] posizione della fig. 69 il gas entrando nella cassa trova liberal'apertura di sinistra, entra in questa camera e sale al Geschichte, 2ª ediz., Strasburgo 1912, I, i, pagina 212 segg.; L. De Launay, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] la sovrapposizione dei piani, o a ventosa triedra. L'estremo libero dei calici è falcato perché il calice abbraccia CXIV).
Bibl.: F. Legueu, E. Papin, G. Maingot, Exploration rad. del'app. urin., Parigi 1913; E. Mingazzini, Il pneumorene, in Arch. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la mancanza di dazî protettori. L'agricoltura, che è la maggiore risorsa del paese, richiede il libero scambio e la Danimarca ne per il giuramento di fedeltà di Federico III, 1660), J. de Coning (Palazzo Gyldenløve con giardino. 1695) e del rozzo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...