S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] delle vie di accesso al mare, rimanendo ai musulmani il libero possesso della moschea d'Omar nella città santa ed impegnandosi L. de Mas-Latrie, Histoire del'île de Chypre, Parigi 1852-61; P. Riant, Innocent III, Philippe de Souabe et Boniface de ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] governo di Michele fu dei più brillanti. Creò l'esercito; liberò il principato da ogni residuo di sovranità turca; . XIX: B.S. Cunibert, Essai historique sur les révolutions et l'indépendance de la Serbie depuis 1804, jusqu'à 1850, voll. 2, Lipsia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del'Adriatique, in Annales de la Soc. géol. de Bélgique, Liegi 1908; J. Bourcart, Une hypothèse sur la formation del'Adriatique, in Comptes rendus des séances del'Acad. des Sc., CCLXXVIII, Parigi 1924; L. De ne assicurò la libera navigazione. Esso ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] modo particolare con cui ogni bacino può oscillare liberamente in assenza di forze perturbanti esterne. In altre si sono occupati delle maree G. Grablovitz, G. Magrini, L. De Marchi e più recentemente M. Tenani, con Nozioni elementari sulle maree ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Paulo de Heredia col suo De mysteriis fidei liber (circa 1450) e il domenicano Pietro Nigri col De son propre Apologète, Parigi 1920; B. Allo, Le scandale de Jésus, Parigi 1927; L. de Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] volte fili di trama di andata e di ritorno), l'annodatura s'inizia lasciando liberi da nodi tre o quattro fili di catena a ; R. Cox, Sur quatre tapis du musée historique des tissus de Lyon, in La revue del'art ancien et moderne, I (1911), p. 289; A. ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] solfocianato di potassio KCNS con acido solforico al 66%. Si liberal'acido solfocianico, che in quelle condizioni reagendo con acqua dà esposte al sole, altre erano tenute nell'ombra. Il De Saussure poté constatare: che le piante insolate in ambiente ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e la meritata divulgazione nella classica opera del nipote A.-L. de Jussieu (Genera plantarum, Parigi 1789) nella quale gli ordini in natura mancano generalmente della possibilità di un libero sviluppo sia perché molte volte si osserva che composti ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] di giocatore ma anche al suo celebre Trattato del nobilissimo gioco de scacchi del 1620, una raccolta di circa un centinaio di brillanti − dette appunto italiane − quali, per es., l'arrocco libero, l'assenza della presa del pedone en passant, la ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] forse con altre piante, dànno loro la facoltà di utilizzare l'azoto libero dell'aria per la loro nutrizione. Già da tempo antichissimo Die Zelle der Bakterien, Jena 1912; E. Macé, Traité pratique de Bacteriologie, Parigi 1913; H. Conn e H. I. Conn, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...