SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] a tutt'oggi solo quello di Fiore di messer Benedetto dei Liberi, friulano, che visse nella seconda metà del Trecento e nel primo marchese De la Béraudière (1608), il signore De Villamont (1609), G. Thibault (1630), L. De Gaya (1678), R. De Liancour ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] vertono fondamentalmente su tematiche legate alla rivoluzione del 1959 che aveva liberato il paese dalla dittatura di Batista. Su questa stessa linea operano Venezia 1951; L. de la Torriente, Estudio de las artes plásticas en Cuba, L'Avana 1954; ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] i servi, che possono combattere contro l'uomo libero.
Tra servo e uomo libero permane tuttavia una differenza notevole: i ; T. A. Mendez, Essai sur le duel, Parigi 1854; A. de Saillet, Histoire des duels célèbres, Parigi 1857; F. Carrara, Duello e ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] verga, non però morrà. Tu lo batterai con la verga, e libererail'anima sua dall'inferno" è detto nei Proverbi (XXIII, 13-14 Milano 1929, s. v. Disciplina; F. Buisson, Dictionnaire de pédagogieche, Parigi 1911, s. v. Discipline e Discipline scolaire; ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] del'Empire, l'Histoire de Russie, Le Siècle de Louis XIV, Le Siècle de Louis XV, L'Histoire de Charles XII, L'Essai incredulità e di perentorio rifiuto d'ogni soprannaturale. Mentre i liberi pensatori fecero di V. un semidio, i credenti esecrarono ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , con la loro forza viva, asportarne le sabbie e mantenervi libero il passo. È ancora il Sabbadino che, per primo, ne Prefettura di Venezia, La provincia di Venezia, Venezia 1893; L. De Marchi, La morfologia lagunare e il regime stazionario di marea, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] , che rischiava di protrarsi ancora a lungo. S. se ne liberò con una tregua di sei mesi con gli Etoli e subito attraverso segg. (Kleine Schriften, II Halle 1924, p. 423 segg.); L. De Regibus Il processo degli Scipioni, Torino 1921; R. Laqueur, Scipio ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] caratteristiche di quelle esterne: di scorrere cioè a pelo libero, con alternanza di tratti calmi, a lieve pendenza, e 1926; E. Boegan, Le sorgenti di Aurisina, Trieste 1906; L. De Marchi, Idrografia carsica dei Sette Comuni, Venezia 1911; O. ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] Vinogradskij, capaci di fissare l'azoto libero nel terreno, senza l'aiuto e la simbiosi delle del'atmosphère, in Ann. del'observ. de Montsouris, 1881-1882; C. Laurent, Le bactérie de la fermentation panaire, in Bull. del'Acad. Roy. de Belgique ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] si avrà l'abbandono del sito peptidilico da parte del tRNA ora libero e la migrazione code, in Journal of molecular biology, vol. 38 (1968), p. 367; P. De Lucia, J. Cairns, Isolation of an E. coli strain with a mutation affecting DNA ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...