SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] al gusto più o meno salate; per le solfuree B: l'idrogeno solforato libero o come solfuro di sodio, di potassio, ecc., bicarbonato, di una sorgente termominerale può essere schematicamente rappresentato, secondo L. De Launay, con la fig. 4, in cui PP ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] si accumulano tra l'altro l'ossigeno libero e l'azoto, mentre i gas più leggieri, tra cui l'idrogeno e l'elio, hanno evidentemente Washington 1917; E. Artini, Le rocce, Milano 1929; L. De Launay, La science géologique, Parigi 1922; V. M. Goldschmit ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] e il merito maggiore della filosofia fu per lui quello di liberare la mente dai pregiudizî. Già nel settembre 1842 il R. générale des langues sémitiques (1855; 4ª ed., 1864), e Del'origine du langage, la breve memoria del 1848, rifatta e ampliata ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] del tempo sia diventata gravosa, e non si può liberare da quest'obbligo, neppure restituendo ciò che ha ricevuto rendite vecchie e nuove e della rendita vitalizia, in Diritto e giurisp., VII, p. 265; L. De Filippis, Dei contratti civili, Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] gennaio, apprestò lo stendardo, che un cavaliere portava davanti a Giuliano de' Medici, con un sole fissato da Pallade coperta d'aurea veste mobilità dei lineamenti arcuati, l'intreccio libero delle ciocche a spira, l'agile grazia del portamento.
La ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] nel 1607. L'Olbers gli fece pubblicare il lavoro nella Monatl. Correspondenz del barone Francesco Saverio de Zach, gli ossia che il coltello orizzontale e′, col quale termina l'estremo libero della spranga di zinco, sia a contatto col coltello ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] ecc.), nella clorofilla, negli enzimi.
Ma l'azoto libero, pur costituendo i quattro quinti del 'Accademia dei Fisiocritici, Siena 1926; J. C. Bose, La physiologie de la photosynthèse, Parigi 1927.
Linguistica. - Adattamento parziale o totale di ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] veramente legge, deve avere il suggello del libero e generale consenso". Questo scritto veniva alla luce , Parigi 1884; R. Stourm, Les finances del'ancien régime et de la Revolution, ivi 1885; L. e Ch. De Lomenie, Les M. Nouvelles études sur la ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] ’esercizio dei diritti fondamentali nonché al libero sviluppo della persona». Titolari di b publico e beni comuni. Il nodo della tutela, Torino 2013; V. Cerulli Irelli, L. De Lucia, Beni comuni e diritti collettivi, «Politica del diritto», 2014, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] egli avrebbe nella vista beatifica; che l'uomo libero è perfetto quanto Cristo. Dai principî panteistici 702 segg.; P. Fredericq, Les documents de Glasgow concernant Lambert le Bègue, in Bulletin del'Acad. royale de Belgique, s. 3ª, XXIX (1895), ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...