La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] casi a una valutazione ben superiore al prezzo libero dei titoli - per esempio al 60% nella . Hale, The Militare Organization, p. 13; Freddy Thiriet, Venise et l'occupation de Ténédos au xive siècle, in Id., Etudes sur la Romanie gréco-vénitienne ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] lungo andare un pacchetto d'onde di de Broglie non sta insieme. Sostanzialmente le difficoltà ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni liberil'equazione di Dirac si scrive simbolicamente iℏ ῼψ/ῼt = Hψ, dove l'operatore H è
H = c(α p + m0cβ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di collegare le 'nuove' tradizioni archimedee con quelle medievali. L'approccio di Commandino rimaneva invece prevalentemente filologico. Lo si può vedere persino nel Liberde centro gravitatis solidorum, una delle sue pochissime opere originali, in ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] uno dei principali temi di discussione in campo etico, il libero arbitrio. Secondo E., la volontà è una facoltà passiva e ; Id., Les disputesd'Henri de Gand et de Gilles de Rome sur la distinction del'essence et del'existence, in Archives d'hist ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] l'acil-ACP neosintetizzato, originando un acido grasso libero e ACP. Gli acidi grassi liberi sono antigen produced in transgenic plants. Science, 268, 714-716.
HERRERA-ESTRELLA, L., DE BLOCK, M., MESSENS, E., HERNALSTEENS, J.-P., V AN MONTAGU, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] il Jésus vu par le juif errant di E. Fleg, Les années obscures de Jésus di R. Aron, il Jésus di D. Flusser. Dopo il posso fare appello a questa istanza suprema, che avrà l'ultima parola, io sono libero di fronte a tutti i poteri. Ma parlare di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energia libera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H mostrato che, se per un certo corpo è ‛DE − θminΔH ≤ 0, allora l'efficienza di quel corpo non può mai superare la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e di li a Costantinopoli, ove giunge il 17 sett.. 1561. "Ay grand peur - commenta l'inviato francese Antonie de Petremol che a lungo e inutilmente cercherà di ottenere la liberazione del padre - que, pour la grande jeunesse du filz, qui n'a que dix ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1921 i camaldolesi di Toscana fondavano l’eremo di Notre-Dame de Pitié presso Roquebrune, in diocesi di di Guerra del P. Superiore di Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di Camaldoli redatto da Don Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e in Concilium Tridentinum, XII, Friburgo Br. 1966, pp. 314-22); Delibero arbitrio, scritto per Vittoria Colonna il 13 nov. 1536 (1a ed. del XXIII (1961), pp. 58-75; E. Gilson, L'affaire del'immortalité del'áme à Venise au début du XVIe siècle, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...