Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] parnassianesimo e libero da eccessive oscurità – non ha niente in comune con lo sperimentalismo di René Ghil, che con L’oeuvre tenta un’epopea cosmica sul tema dell’evoluzione attraverso la sintesi tra arti e pensiero. Théodore de Wyzewa ed Edouard ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] queste critiche il B. cercò di difendersi nella lettera al marchese S. L. de Cubières (1º sett. 1785). Delle due edizioni di Anacreonte, dello conseguire coi soli mezzi tipografici. L'abbandono della decorazione liberò nel B. la tendenza ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] grazie a un qualche istinto, per cui mi liberavo da pericoli imminenti (De rerum varietate, LXIII, in Id., Opera omnia, D. Bigalli, Milano 1986, pp. 179-96.
E. Di Rienzo, L’aquila e lo scarabeo. Culture e conflitti nella Francia del Rinascimento e del ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] britanniche verso l'Italia: ma cadde il progetto, elaborato dal G., che lasciava all'Italia Trieste e la zona A (quella soggetta all'amministrazione anglo-americana) del Territorio libero costituito dal trattato di pace. Mentre De Gasperi, partendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] oggetti, mentre il gusto non è concepibile senza la visione, l’olfatto, la tattilità e persino l’udito. Spetta, poi, al senso interno (sensus interior) “regolatore e giudice dell’altro” (Delibero arbitrio, II, 5, 12) unificare le diverse sensazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] natura secondo i suoi principi, con testo originale a fronte secondo l’ed. del 1570, a cura di R. Bondì, Firenze 1999 (rist. anast. Milano 2009).
De natura iuxta propria principia liber primus et secundus (Roma 1565), a cura di A. Ottaviani, Torino ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] al S. Salvatore di U.], Archief voor de geschiedenis van het Aartsbisdom Utrecht 3, 1876, 109-259; Annales s. Mariae Traiectensis, a cura di L. Weiland, in MGH. SS, XV, 2, 1888, coll. 1298-1303; Liber ceremoniarum ecclesiae S. Mariae Traiectensis, a ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] teologiche e a scrivere contro Lutero. Lo scritto Delibero arbitrio che Erasmo cominciò nel 1523 è il risultato spesso tra i papabili dato che, per la tarda età, sembrava essere l'uomo su cui i partiti spagnolo e francese e anche i Farnese avrebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] le cose che ha creato, non aiutato nel creare da altra natura, quasi non fosse l’assoluto.
Agostino d’Ippona, Delibero arbitrio
Agostino d’Ippona
La ricerca riguarda Dio e l’anima
Soliloquia, Libro I, cap. II, 7
R. - Che cosa dunque vuoi sapere?
A ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 40 giorni, il 19 aprile, con l'aiuto di Consalvo di Cordoba, lasciò libero Cesare che fuggì a Napoli. Questo gesto Rossbach, Das Leben und die Politisch-kirchlichs Wirksamkeit des B. L. de C. ... und das schismatische Concilium Pisanum, Breslau 1892; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...