MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] riti di passaggio dallo stato d'interdizione allo stato libero, o di ritorno alla vita sociale, altri cerimonie La plus anc. dance mac., Parigi 1896; E. Müntz, Le Triomphe de la Mort à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] è impiantato in un luogo privo di ostacoli alla libera propagazione.
L'energia di alta frequenza viene quindi portata al oscillante in modo da ridurre al minimo l'influenza delle variazioni de) parametri della valvola. Le alimentazioni delle valvole ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] generale.
Tecniche vetrarie di foggiatura e fabbricazione.
Libera foggiatura manuale. - È la più antica LXX e tav. a colori.
Bibl.: Per l'antichità: A. Deville, Histoire del'art de la verrerie dans l'antiquité, Parigi 1871; A. Nesbitt, Catalogue ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera. Il vocabolo si trova per culto pagano, alle quali dovevano fare attenzione i missionarî: de sacris Mercurii vel Iovis. Signore del tuono, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] tristi conseguenze, per gli agricoltori, del passaggio al libero scambio (1841-46) e delle gravi carestie delle statistiche dell'emigrazione, in Riforma Sociale, luglio-agosto 1914; L. De Michelis, La difesa del lavoro italiano all'estero, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nella vita dei nomadi la sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando il punto di ripresa, pur sull'immagine sintetica (tra gli altri Ch. Csuri, J. Whitney, L. de Luigi, M. Sweeney, T. Fukomoto, H. Hasashi).
Importanti ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] un nuovo tipo, libero di quelle influenze esotiche che operavano ormai su altre officine. L'Abruzzo, già Neurdenburg, Old dutch pottery and tiles, trad. B. Rackham, Londra 1923; L. de Mauri, Le maioliche di Deruta, Milano 1924; B. Rackham e H. Read ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sovranità olandese su tutta Sumatra e lasciò anche mano libera contro Atjeh, sempre pericoloso nido di pirati.
La 1910; F. De Haan, Priangan, II, Batavia 1910-1912; L. De Klerck, De Atjeh-oorlog, L;'Aia 1912; A. R. Falck, Gedenkschriften, L'Aia 1913; ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] A. Sassi (morto nel 1852), G. B. Verany (1800-1865), F. De Filippi (1814-1867), A. Cocco (1799-1854), C. Ranzani (1775-1841); e scheletrico, che è ritenuto corrispondente al basipterigio. L'arto libero è formato da radiali e raggi ossei (lepidotrichi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i decolonizzati'). Si tratta di un fenomeno , Une histoire du vingtième siècle, Paris 1996 (in partic. L'aube del'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...