• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7241 risultati
Tutti i risultati [7241]
Biografie [2203]
Storia [1126]
Diritto [616]
Arti visive [541]
Religioni [522]
Letteratura [464]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] anni dopo, abbattere il libero governo. La famiglia si estinse nel 1738 in Cesare di Nicolao. Bibl.: G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico ital., 1ª s., X (1847); L. de la Trémoille, Livre de comptes (tenuto da Dino Rapondi ... Leggi Tutto

GUNN, Thomson William, detto Thom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126) Giuliana Scudder Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] 1982), che contengono alcune delle migliori composizioni in versi liberi, G. ha pubblicato The man with night sweats Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New York 1976; L. De Michelis, La poesia di Thom Gunn, Firenze 1978; Thom Gunn: a ... Leggi Tutto

ONORIO detto di Autun

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis) Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] fatto con la notizia del De Luminaribus ecclesiae, sono state de summa totius christianae teologiae; De libero arbitrio; Speculum ecclesiae, raccolta di sermoni per tutto l'anno liturgico; Summa totius, seu de omnimoda historia; Imago mundi, de ... Leggi Tutto

PERRIN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIN, Pierre Henry Prunières Librettista e impresario, nato a Lione verso il 1620, morto a Parigi il 25 aprile 1675. Appartenente al gruppo di poètes crottés di cui facevano parte Charles de Beys [...] Cambert. Il P. dovette mettersi in società con A. de Rieux marchese di Sourdéac e con il finanziere Champeron, libero e indipendente. Bibl.: Ch. Nuitter, e E. Thoinan, Les origines de l'Opéra franç., Parigi 1886; H. Prunières, Lully, ivi 1910; L. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRIN, Pierre (1)
Mostra Tutti

PAPILLOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLOMA (dal lat. papilla) Bindo de Vecchi Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] se i tessuti sono disposti a modo di villi, piu più o meno cilindrici o filiformi; i polipi hanno piuttosto l'estremo libero globoso, rotondeggiante e sono attaccati alle mucose (stomaco, intestino, utero, ecc.) da un peduncolo più o meno sottile (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLOMA (2)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGARIA, Rodolfo Claudio MASSENTI Fisiologo, nato a Châtillon (Aosta) il 15 novembre 1901. Allievo di A. Herlitzka; libero docente di fisiologia umana sperimentale nel 1928. Ha insegnato chimica fisiologica [...] sue pubblicazioni: Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 6ª ed., Milano 1947; Lezioni di biochimica (con L. De Caro), Torino 1928; Fisiologia del tessuto muscolare; il lavoro muscolare; respirazione, in Trattato di fisiologia, diretto da ... Leggi Tutto

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] ), Londra (1989), Rio de Janeiro (1992), Johannesburg (2002) con l’intento di pervenire, attraverso cause create da Dio e sostenute nell’essere da un atto della sua libera volontà. La teologia cristiana vede così la n. inserita nella soprannatura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del patrimonio in altri più adatti a dare l'impressione che una delle parti sia più libera dell'altra di non addivenire, senza suo , i testi che potrebbero essere addotti in contrario (Dig., XXXIX, 3, de aqua et aquae pluv. arc., 12; ibid., 2, 5 e 9), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , divenuto conte in molte città, più tardi. Questi liberi erano membri della bassa feudalità che avevano concessioni di terre 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] alla marcia di Ronchi, per la liberazione di Fiume, e alla marcia su Roma per l'avvento del fascismo. Poesia futurista e realizzate dagli architetti futuristi Alberto Sartoris, Nicola Diugheroff e De Giorgio. Musica futurista. - F. Balilla Pratella, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 725
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali