SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] quindi la soluzione del problema pratico e morale. Tanto più l'uomo è libero, e quindi signore di sé medesimo, quanto meno è suicida. Attualmente resta ancora come reato, col nome di felonia de se, solo in Inghilterra e nello stato di New York ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] fu arrestato e deportato in Corsica. Liberato nel 1814, entrava l'anno dopo nella carriera prelatizia delle congregazioni infantili, stampa periodica. Nel 1827 fondò con Ridolfi e con Lapo de' Ricci il Giornale agrario toscano; dal '30 al '47 diresse ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] del nome e l'elaborazione della teorica delle regalie procedono da quella costituzione de regalibus emanata nella furono erroneamente interpretate come ogni possesso fondiario dell'uomo libero) e determinate categorie di acque, nonché, genericamente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il segretario di Carlo V (Lettres sur la vie intérieure del'empereur Charles V, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles 1843, p. 58). Commensale brillante e piacevole, il G. dava libero sfogo a un'arguzia che spesso feriva; ciò gli valse numerose ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del cardinale Louis de Guise.
Enrico III tentò la riconciliazione con il pontefice, che si dichiarò disposto a concedere al re l’assoluzione solo qualora avesse liberato dal carcere il cardinale Carlo di Borbone e l’arcivescovo di Lione Pierre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 1984, ad ind.; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, ad ind.; Id., L'abolizione del vincolismo annonario nello Stato della Chiesa, Roma 1988, ad ind.; L. Ceyssens, Le sort de la bulle Unigenitus, Leuven 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Kirchen nach den älteren Beschreibungen, Karlsruhe 1862-63; G. B. De Rossi, Roma sotterranea cristiana, Roma 1864-77; L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, Parigi 1886-92; id., Notes sur la topographie de Rom au moyen-âge, in Mél. Arch. et Hist., VI ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opera imponente, che si sarebbe tradotta in quattro grossi volumi in folio, che l'editore si impegnava a vendere a 6 ducati la copia, mentre le Bibbie , di cui è condannato il De Monarchia, Valla per il Delibero arbitrio e per la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] del modello potrebbe far pensare a una libera elaborazione dal tipo calcidese, mai esistita , p. 348 ss.
Elmi in due parti: Sala Consilina, tomba A 410: J. de La Genière, L'âge du fer en Italie meridionale, Napoli 1968, p. no. - Torre di Satriano, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di agire […], è sciocco attribuire alla materia la forza e l'affezione da cui la forma è distinta" (Fernel, De abditis rerum causis libri II, II, I 8, II 2; Scaligero, Exotericarum exercitationum liber XV, ex. 6 e 346). Purtroppo, la ricerca storica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...