Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] del clamoroso fallimento umanistico; supponibile ancora l'uomo libero in libera città. La cultura vi è ancora horrido il verno», non vi è «ardente la state». Un «dono del'onnipotente Dio», per Cristoforo Sabbadino, il «bonissimo aere, non grosso, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Egli conosce - come s'è già detto - le Confessiones e il De civitate Dei di Agostino e, con molta probabilità, l'Enchiridion, il Delibero arbitrio e il De ordine, testi peraltro tanto citati nella varia letteratura scolastica. Cita una sentenza di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , nella cultura del Grimani, motivi rigoristici. Significativa, in tal senso, l'amicizia che lo lega a Giovan Francesco Pico, che nel 1508 dedica al cardinale il suo Liberde providentia Dei contra philosophatros; Paolo Cortese scrive inoltre nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci si può liberare dagli errori legati ai problemi sopra descritti e nella maggior parte dei StTrentiniScNat, 66 (1989), pp. 7-13; J.-L. de Beaulieu - M. Reille, The Transition from Temperate ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] al rogo funebre con la imago di cera, alla liberazione e al volo dell’aquila, alla dedica di altari 3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage del’atelier de Lyon: de la mort de Constantin à la mort de Julien (337-363), Wetteren 1985, pp. 38 seg.; G ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] difficoltà a causa della pebrina e non certo del liberismo doganale, che, al contrario, favorì i produttori di nel mondo occidentale, Utet, Torino 1971.
S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell’economia italiana dal 1861 ad oggi, Cappelli, Bologna ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Romanie vénitienne, pp. 177-178; T. O. De Negri, Storia di Genova, pp. 431-433; G. Cracco, Un "altro mondo", pp. 143-145.
149. Liber Iurium, coll. 858-906.
150. La questione di Tenedo monopolizza l'attenzione del senato veneziano fino all'aprile del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Sorbets, La culture du sport au Québec, Talence, Éditions de la Maison des Sciences del'Homme d'Aquitaine, 1996, pp. 245-55.
G.P ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] i trasporti veneziani. Dopo il 1299 Venezia fu libera di concentrare tutti i suoi sforzi contro Bisanzio pp. 80-81; Jacques Marie J.L. de Mas Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852- ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] in questo gradevole mensile, in un do ut des di reciproca utilità. L’originalità e la varietà delle sue copertine attirano lo sguardo su «Le Tre repertorio di firme, da Alfonso Gatto a LiberodeLibero, Alessandro Bonsanti, Manlio Cancogni, Massimo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...