Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] sulle manifatture dei Paesi arretrati, come l’Italia, il riferimento liberista e agricolturista rimase un assioma. Lo fu Si trasformò così in grande impresa la tradizione artigianale della Fratelli De Cecco, fondata nel 1886 a Fara San Martino, in ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] modalità e con diversi effetti. Anzitutto si ha l'interrogatorio libero delle parti, che serve a vari scopi di vol. VII, Torino 1991, pp. 2 ss.
Perelman, C., La spécificité de la preuve juridique, in La preuve. Rec. Soc. J. Bodin, XIX, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] che Dio la vuole; perché lo Stato […] fa uomo l’uomo, libero nel diritto: di quella libertà, che sola può lasciarci Gentile, pur convinto, come Croce, che Vossler riprenda la lezione di De Sanctis, tra il 1908 e il 1912, segue la pubblicazione dell’ ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ), il giudice provvede ad eseguire l’interrogatorio libero delle parti presenti (personalmente o rappresentate anche del ricorso in appello), in Foro it., 2009, I, 1136; De Vita, F., Onere di contestazione e modelli processuali, Roma, 2012; Fagiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] uno schema generale che distingueva tra un mercato libero e uno vincolato, sulla base della scelta Mori, Bari 1992; 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario, a cura di L. De Rosa, Bari 1993; 3° vol., Espansione e oligopolio (1926-1945), a cura ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , risultò un evento decisivo nella vita di L., perché liberò il re minorenne da un inflessibile e ostinato pp. 561-569; A. Esch, Bonifacio IX, ibid., pp. 570-581; A. de Vincentiis, Innocenzo VII, ibid., pp. 581-584; G. Ortalli, Gregorio XII, ibid., ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] di altri suoi classici, come Niccolò Machiavelli e Francesco De Sanctis. Chiusa la stagione degli studi marxisti, e sua dottrina da ogni tentazione totalistica, per la quale l’azione libera sarebbe stata risucchiata nel gorgo del «successo o ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , futuro presidente del CIO, fu eletto membro del Comité international de rink hockey (CIRH). Nel Congresso del 21 maggio 1955 a brani musicali scelti per l'esercizio libero non devono essere cantati. L'esercizio libero per alcune categorie è ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ovunque sempre più l'intero comparto ad una visibile deriva verso il mercato del tempo libero, i Paesi ancora inedito di C.A. Pullini collezionista piemontese di antichità, Roma 1994; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] schiavo (o al servo) spetta infatti di lavorare. L’uomo libero non lavora, ma deve pensare e contemplare, cioè restare niuna cosa partecipa tanto il comune quanto dell’utile dell’arti e de le mercantie che vendono e si comprano» (Bernardino da Siena, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...