Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] e si impedisse servitù, perché, se manca l’animo libero, nessuna istituzione serve, e se quell’animo c , le libertà, la giustizia, in Id., Filosofia e idealismo, 3° vol., De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, Napoli 1997, pp. 301-413.
M. Visentin, Sul ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] libertà e si impedisse servitù, perché, se manca l’animo libero, nessuna istituzione serve, e se quell’animo c’è -Henri Clerel de Tocqueville appena apparse in traduzione italiana, Croce mostra come, proprio per realizzare l’«uguaglianza di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] G. Santucci, P. Moneta, C. Biondi e J. de Saint-Laurent dal F. introdotto all'Accademia Colombaria di Firenze 1993), pp. 277-318; A. Trampus, L'illuminismo e la "Nuova politica" nel tardo Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] esprimevano in modo del tutto razionale, ormai libero dai condizionamenti della dogmatica e della politica. al pagamento delle imposizioni col mezzo del buon governo, e con l’aumento de’ loro traffichi (La vita civile, 1729, p. 321).
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] criminalem jurisprudentiam pertinentes, Milano 1766.
J.L. De Lolme, Constitution del’Angleterre, ou État du gouvernement anglais, 3, pp. 79-260.
M. Nobili, Il principio del libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] realizzazione della nostra identità quali esseri liberi" (ibid., p. 208). L'individuo libero, soggetto di diritti, può acquisire di differenti gratificazioni, quelle definite dai suoi desideri de facto, per il forte valutatore la riflessione esamina ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] quanto non fossero in passato e, di conseguenza, l’invenzione si esprime più liberamente, come si può constatare non soltanto nei più inverso della prospettiva (J.-L. de Vaulezard, Abregé ou racourcy de la perspective par l’imitation, 1631), la cui ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] una strategia che agevolasse l’eliminazione degli ostacoli ancora presenti alla libera circolazione dei servizi. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
M. De Dominicis, Stabilimento (diritto di), in Enciclopedia del diritto, 43° ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] disegnare di Architettura causa che Milizia, che se ne avvide, comprò de libri d’arte per aiutare il Cameriere, gli lesse anch’egli elitario intermedio tra il gentiluomo dilettante e l’intendente libero dall’esercizio pratico della disciplina. Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] e virtù civile non sia accentuata, poiché egli vede l’uomo libero direttamente come cittadino della polis; al punto che si DNA storico, culturale e spirituale, nel suo ethos.
Opere
Montesquieu, Del’esprit des lois, 2 voll., Genève 1748 (trad. it. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...