MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] allora, con Scipione, Renato Guttuso e il poeta LiberoDeLibero.
In giugno, con tre mesi di ritardo sulla andò a lavorare ad Aurelia, frazione di Civitavecchia. A Roma tra l’autunno e il gennaio 1937 collaborò all’esecuzione della grande pittura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] profonda, in cui la struttura originale appare liberamente modificata e parafrasata.
La destinazione dell'opera 1882, pp. 204, 228-32, 238 s.; A. Pirro, L'art des organistes, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encycl. dela musique, II, 2, Paris 1925, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] motivato dal timore che potesse nuocere di più libero a Roma che controllato a Firenze: "[Il , 12; L. de Potter, Vie de Scipion de Ricci évêque de Pistoie et Prato reformateur du catholicisme en Toscane sous le règne de Léopold, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus deLibera Villa, Raynaldus deLibero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] età, il C. risulterebbe nato tra la fine del 1288 e l’inizio del 1289; se invece sono disposti in due gruppi, ipotizzato in base al tono dell’epistola poetica indirizzate “Raynaldo deLibero Pago Veronensi poetae” da Napoli, nell’autunno del 1343 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] lo sforzo finanziario senza menomare le attività produttive, quindi, libero da vincoli, pose mano al consolidamento e allo sviluppo Citra". 1932-1936, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, pp. 155 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] e che testimoniava l'evolversi dell'originario libero-scambismo del B. verso l'accettazione, seppure p. 111; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, 1890-1923, a cura di G. De Rosa, II (1897-1906), Roma 1962, pp. 128, 165; V. Riccio, I meridionali ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] costituisce una divulgazione delle dottrine che vi furono formulate. L'opera è divisa in cinque libri: De rerum eventu, De predestinatione, De peccato originali, Delibero arbitrio, De iustificatione, attraverso i quali è possibile ricostruire tutto ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] le scienze naturali, educandolo a confidare nella forza del libero pensiero. Seguendo questo indirizzo, ancora negli anni del (1974), 6, pp. 271-280. Per un giudizio storiografico: L. De Rosa, Vent'anni di storiografia economica ital. (1945-1965), in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] e nel famoso "Museo cartaceo" del quale aveva libero accesso e col quale mantenne una intensa corrispondenza erudita , Computisteria 49-50, e Giustificazione.
Si veda inoltre: L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] l'ambasceria straordinaria in Francia. Ivi venne inviato l'8 apr. 1616 per affiancare l'opera dell'ambasciatore ordinario, Vincenzo Gussoni, al fine di ottenere il libero La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-1870, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...