CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Henricum septimum, a cura di L. Padrin, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deput. Veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum Liber, a cura di A. Gnesotto ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] Risorgimento ai tempi nostri, Roma 1929, pp. 20-24; L. De Secly, Un salentino del Risorgimento. B. M., in Japigia e protestanti, Torino 1982, ad ind.; G. De Ramundo, Per non dimenticare B. M., uomo libero del XIX sec., in Il Testimonio, CVII (1990 ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Roma loco carceris, e il 19 giugno che fosse liberato su cauzione e impegno di ripresentazione, «sub poena della Stamperia Stigliola a Porta Reale a Napoli, Firenze 1968; L. De Franco, N.A. Stelliola, Gerolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] hominis arbitrio, rivolto a un fantomatico eretico reo di attaccare il libero arbitrio. L'opera circolò a sé con il titolo di Opusculum in hereticos. Delibero hominis arbitrio. Pars prima (Cesena, B. Raverio, 1587). Non risulta invece che sia mai ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Nel disegno il D. rivela un tratteggio veloce e libero, un'immediatezza di esecuzione e una ariosità lieve, 440; P. J. Mariette, Abcdario..., a cura di Ph. de Chennevières-A. de Montaiglon, in Arch. del'art français, II, Paris 1853-1854, p. 206; G. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] con addizioni di A. Fritsch). Fu il secolo dei Lumi ad avviare la demolizione del Liber Belial. Giudicato come comico da L. De Jaucourt ne l’Encyclopédie (1771, pp. 191-194), fu considerato come un insulso libercolo nella Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] sostegno di Francesco Schupfer, conseguì l’abilitazione alla libera docenza in storia del diritto e ., in Rivista di diritto pubblico, 1943, n. 1, pp. 16-26; L. De Luca, Il concetto del diritto ecclesiastico nel suo sviluppo storico, Padova 1946, pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] di L. Volpicella, Napoli 1916, pp.61, 94-99, 222, 270, 374 s.; J. Burckard, Liber notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXII, 2, a cura di E. Celani, pp. 391 s., 414, 420, 425 s., 433, 445. V. inoltre O. Albino, Lettere, istruz. ed altre mem. de ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Nel corso della campagna elettorale il M. incontrò la professoressa L. De Francesco, primo preside donna d’Italia, che sposò in PDL). La DL entrò a far parte del Comitato di liberazione nazionale unendo attorno a sé un esiguo gruppo di notabili ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] Mémoires sur les iles ponces… suivis de la déscription del'éruption del'Etna du mois de juillet 1787 (Paris 1788). I fenomeni motivo dell'antico debito.
Nel 1814 il G. poté rientrare libero a Catania dove nulla di ciò che aveva lasciato trovò nelle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...