Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] vedere, quanto mai lucida la diagnosi federiciana secondo cui l'acquisto libero, ossia senza controllo sovrano, e perpetuo di beni acconcio ai propri interessi ("sibi habilius"). Con la de rebus stabilibus "Federico mirò più ad un contingente ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] forme di protezione doganale e che «predica[va]no il libero cambio, dopo aver avuto per secoli una protezione grandissima» ( S. de Majo, L’industria protetta. Lanifici e cotonifici in Campania nell’Ottocento, Napoli 1979, ad ind.; L. De Matteo, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] olii e alcuni monotipi. Vi espose tra l’altro i ritratti di Antonio Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, LiberodeLibero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, Achille Campanile, Amerigo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] F.IV.19, cc. 6r-13v) e che faceva ricorso all’Erasmo dell’Antibarbarorum liber e della polemica antiluterana Delibero arbitrio contro l’Erasmo impugnato implicitamente dall’avversario. Chi, come Quistelli, biasimava la citazione dei filosofi pagani ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] espose alla galleria Sabatello con Grassi, Pittino, G. Grinovero e Mirko sotto l’egida della scuola friulana d’avanguardia; la mostra subì la feroce stroncatura di LiberoDeLibero, critico vicino ad Afro e Dino Basaldella e alla scuola romana, ma ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] nervi e sulle caratteristiche dei succhi digestivi. Libero da ogni influsso dottrinario, quando ancora le ; A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio, in Giorn. agrario toscano, II (1828), pp. 427-431; ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] 'Asburgo e gli Svizzeri. Sembrò allora che l'imperatore, libero da altri impegni militari, potesse e dovesse 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes d'histoire de France. A. M de B. ambassadeur milanais à Sienne..., in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] rinnovano sull’esempio dei classici nell’intento di riutilizzare l’antico, ricostruito nella sua esatta e integrale verità De vero falsoque bono, 1430), sulla predestinazione (Delibero arbitrio, 1439), sulla superiorità dei laici sui religiosi (De ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] disegni sulla terza pagina del Tevere e su riviste come L’Italia letteraria e Il Selvaggio. Strinse anche amicizia con i pittori Franco Gentilini, Corrado Cagli e LiberodeLibero.
Influenzato inizialmente dalla Scuola romana, le sue vedute di città ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] oppositori del fascismo, da Corrado Cagli a LiberoDeLibero e a Carlo Levi.
Il momento di massima Mostra nazionale di Capo d'Orlando, 1975-76), a cura di V. Fagone, Palermo 1976; L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi (catal., Palermo, 1984-85), ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...