GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1438, data della richiesta di Domenico Veneziano a Piero de' Medici per l'affidamento di quella tavola, ma forse prima del 26 dicembre al maestro, mentre con uno schema più ricco e libero compare in quelle del corridoio nord destinate ai conversi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il 30 genn. 1694, l'esenzione dagli spogli per tutte le chiese della diocesi e liberò il capitolo di Benevento da ogni fece pubblicare in Napoli, nello stesso anno, una Narratione de' prodigi operati dal glorioso San Filippo Neri nella persona dell ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] magistrale esempio di applicazione del metodo maurino. L’arrivo di Bernard de Montfaucon a Milano nel luglio 1699 suggellò adesione all’Arcadia (col nome di Leucoto Gateate) cercò di liberarsi del marinismo e di non aderire toto corde al razionalismo. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Bologna e Ferrara.
Il 26 gennaio l'esercito spagnolo-pontificio, guidato da Ramón Folch de Cardona, era alle porte di Bologna, ma già il 5 febbraio Gaston de Foix, comandante delle truppe francesi, liberò Bologna dall'assedio ed entrò in città ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] .
Il docente, l’intellettuale, l’organizzatore di cultura
Nei mesi successivi alla liberazione di Firenze, Branca in due puntate fra 1936 e 1937 sui numeri XLIV e XLV de La Rassegna. La breve Nota sulla letteratura religiosa del Trecento, uscita in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] richiamò i suoi inviati. In agosto affiancò a Guillaume de Lestrange l'arcivescovo di Ravenna, Pileo da Prato, ed essi ottennero i Visconti - Giangaleazzo era suo cognato - chiese al papa di liberarlo dalla carica di capitano il 30 apr. 1374, e in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] cicli di madrigali su episodi della Gerusalemme liberata – l’invettiva di Armida abbandonata da Rinaldo, il La Rassegna musicale, XXXII (1962), pp. 21- 24; I. Lavin, Lettres de Parmes (1618, 1627-28) et débuts du théâtre baroque, in Le lieu théâtral ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] studiosi di età moderna e direttamente utilizzato da Tommaso Diplovatazio nel suo Liberde claris iurisconsultis, da cui è citato ventiquattro volte.
Più lungo è l’elenco delle opere apocrife o d’incerta attribuzione, ricostruito da Vincenzo Colli ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] fa da sfondo alla ripresa della battaglia liberista. Già nella estate del 1800, in un 11-16; 3230/11; 3239/6; 3240/5; 3243/6; 3255/5; Ibid., Archives del'Académie des sciences, Correspondances, ad nomen; Ibid., Musée d'histoire naturelle, ms. 607, I ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] romanzo a sé, narra appunto l’antefatto della storia d’amore tra Enrico De Nada e Cecchina Gritti, dei romanzi 'cristiani', Il pianto del figlio di Lais, uscito dopo la Liberazione (Milano 1945), cui fecero seguito Lo sguardo di Gesù (Milano 1948) ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...