LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] maglie ogivali. Il Trecento vide l'affermarsi di disegni vieppiù liberi da griglie di impaginazione, a pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ampia cinta rettangolare racchiudente un ampio spazio libero e il mastio turrito. Simile struttura aveva XX, Milano 1963; J.R. Gaborit, Les plus anciens monastères del'ordre de Vallombreuse (1037-1115). Etude archéologique, MEFR 76, 1964, pp. 451 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] ; id., Le portail del'église del'Annonciation de Nazareth au XIIe siècle. Un essai de reconstitution, MonPiot 64, Nuovi elementi per la storia della chiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. 277-296; E. Alliata, rec. a Folda ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 257-272; Y. Christe, Le cycle inédit del'Invention de la Croix à S. Severo de Bardolino, CRAI, 1978, pp. 77-109; G veronese dei secoli X-XIII, in Verona dalla caduta dei carolingi al libero Comune, "Atti del Convegno, Verona 1985", Verona 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cunicoli voltati. Gli scarsi ritrovamenti non restituiscono l'immagine della città romana quanto l'assetto urbano e la descrizione dei primi decenni del sec. 14° di Opicino de Canistris (Liberde laudibus civitatis Ticinensis), che ricorda le strade ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del teatro barocco 'all'italiana'.
I corrales o patios de comedias iberici erano all'aperto, situati in cortili circondati prendeva posto in uno spazio libero attrezzato con panche.
L'evoluzione del teatro all'italiana
L'evoluzione del teatro da sala ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , Le Vite, II, 1967, pp. 47-57; Onofrio Panvinio, De praecipuis urbis Romae sanctioribusque basilicis, quas septem ecclesias vulgo vocant liber, Roma 1570.Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la confessione della ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . A partire dal sec. 12° la città si organizzò in libero comune, impegnato in lotte interne fra fazioni ed esterne contro Orvieto, Todi, Todi 1939; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] sotto le arcate del coro e i loro b. erano liberi, costituiti da una o più volte poggianti su colonne 9; s.v. Tombeau, ivi, IX, 1868, pp. 21-67; C. De Linas, Les disques crucifères, le flabellum et l'umbrella, RevAC, s. IV, 27, 1884, pp. 5-33: 16-20; ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Braga (1350-1450), Braga 1986; L.F. de O. Fontes, Dume, Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, S. Frutuoso de Montélios, Braga 1989; id., Escavações ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...