MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] altri, Rogers e C. Pelli.
L'utilizzazione di spazi ''interstiziali'' prevalentemente liberi s'incontra sia nel progetto Novoli (1990) vinto da D. Perrault e ancora di più la Grande Arche de la Défense (1985-89) di O. von Spreckelsen, di 100 m di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] antico, vestibolo designa anche uno spazio libero che precede una sala: il portico che precede l'aula del tempio in antis o lo palazzo Doria-Pamphili; nel palazzo Altieri, arch. A. De Rossi, 1675; a Firenze nel palazzo Ximenes, architetto Silvani ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] della città e propugnò tra l'altro la demolizione del palazzetto di Venezia per dare libero sfogo al Corso; lasciò il nome del de Tournon, o della Commission pour les embellissements de la Ville de Rome, è di fatto opera sua.
L'attività edilizia del ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] Museo civico d'Arte contemporanea) il segno è libero e dinamico, e l'uso della sabbia colorata, della polvere di vetro , tutte in collezioni private). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. De Marchis, Turcato, Milano 1971; F. Gualdoni, Turcato, Ravenna 1982 (con ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990).
Protagonista tra i , 1978; ecc.). Un ancor più libero articolarsi della pennellata costruisce trame segniche, moderna, Spoleto 1994; E. Bilardello, Verna, l'eterno ritorno, opere dal 1991 al 1994, Galleria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] i limiti dell'informale, allora dominante. Libero da programmatici raggruppamenti ideologici, a metà anni 1988; F. D'Amico, Lorenzetti, Galleria d'arte Niccoli, Parma 1989; L. Caramel, Carlo Lorenzetti, Centro Mascarella, Bologna 1989; G.M. Accame, F ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] fianco di P. Toesca, L. Venturi e M. Salmi, dei quali fu anche assistente all'università di Roma. Libero docente dal 1937, è stato "architettura di potenza" (1970). Al rigore storico, de F. accompagnò sempre una puntuale e diretta verifica dei ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] of Art and Sciences (dal 1979). H. ha indagato, secondo un libero e puntuale approccio storico, i vari aspetti del rapporto tra arte e Witchell per la storia dell'arte nel 1977 e il Prix del'essai Vasari nel 1987.
Tema centrale della sua ricerca è la ...
Leggi Tutto
POVERA, ARTE
Maria Sicco
. Nel 1958 G. Celant definiva "arte povera" una corrente artistica che, rifiutando la tecnica e l'artificiale, si era volta al recupero della natura come esperienza quotidiana, [...] vitale. Essi praticano un'arte impegnata con l'uomo in un discorso che segue gli abolendo i sistemi e procedendo in libero disordine. Attratti da tutte le possibilità 'arte (Quaderno a cura della Galleria De' Foscherari), Bologna 1958; Arte povera ...
Leggi Tutto
WAPPERS, Gustave
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato ad Anversa il 23 agosto 1803, morto a Parigi il 6 dicembre 1874. Fu allievo del Herreyns e del van Brée all'Accademia di Anversa. Dipinse scene storiche [...] romantici, avrebbe potuto essere un buon pittore intimista. Tuttavia liberò la pittura belga dalle pastoie del David, e i musei e nelle collezioni private.
Bibl.: Cam. Lemonnier, L'école belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture en ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...