CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ricco di avvenimenti importanti per tutti: a Madrid era finita l'epoca di Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares; la Francia, dopo aver secondari, considerati nella loro dimensione umana, diede libero sfogo alla sua innata vis comica, riuscendo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] se di modesta diffusione, accettò la redazione e la direzione de Il Risorgimento, in luogo di Cavour, divenuto ministro dell su quelle materie di cui l'amministrazione statale poteva liberarsi senza pregiudizio "per l'unità e la forza dello Stato ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] più tardi, tradusse anche il Lysis col titolo De amicitia liber, dedicandolo ad Ottaviano degli Ubaldini. Questa opeta, -62, 200-08, 228, 234, 347, 759; V. Zaccaria, P. C. D. e L. Bruni, in Studi medievali, VIII (1967), pp. 504-554; Id., P. C. D., ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] lucrose per la compagnia (cfr. La regia cointeressata nella privativa de' tabacchi, in L'Opinione, 1868, nn. 193 e 195, rist. in II (1984), 3, pp. 131-150; F. Caffè, Ilneo-liberismo contemporaneo e l'ereditd di F. F., in In difesa del Welfare State. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , diventava la chiave per guardare con occhio libero alla storia del cristianesimo e delle Chiese e 192; H. Legrand, Quelques réflexions ecclésiologiques sur l’«Histoire du Concile Vatican II» de G. Alberigo, in «Revue des sciences philosophiques et ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 1970), 5, pp. 179 s.; G. D. e l'amministrazione comunale della Liberazione, in Bologna. Documenti del Comune, 1971, 10, passim del PCI nella Resistenza, a cura di L. Longo, Roma 1973, ad Indicem; A. De Benedictis, Note su classe operaia e socialismo ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] dello stesso elemento contenute sia nella molecola del corpo libero, sia in quelle di tutti i diversi suoi composti in Nuovo Cimento, XIV (1861), pp. 103-06 (anche in Comptes rendus del'Acad. des Sciences, LIII [1861], pp. 541-43; e in Annalen der ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] cui la attribuisce pure Battista in una frase del De Commodis ("ut tuo in Ephoebis utar dicto"); l'equivoco della Vita nasce, se non da ignoranza, dal fatto che l'Ephoebia è una libera traduzione dell'Amator latino di Battista composto verso la fine ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dal grado e dall'ufficio nel momento in cui il Sallier de la Tour gli mostrava una lettera di Carlo Felice "che gli alto del suo apostolato etico-politico: ma l'aprirsi di crescenti possibilità di libera discussione pareva moltiplicare le sue forze e ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] campo accademico: abilitato alla libera docenza in statistica e demografia , n. 1627), ma le vicende politiche ne ritardarono l'organizzazione (v. legge del 14 apr. 1921, n Carteggio, VI, Torino 1959; A. De Stefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...