Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] : commentaire, Bruxelles 1987.
Druesne, G., Droit matériel et politiques de la Communauté européenne, Paris 1986.
Druesne, G., Du droit international au droit del'intégration, in Liber amicorum Pierre Pescatore (a cura di F. Capotorti e altri ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] cui le città avevano affrontato, proprio per liberarsene, il potere feudale. L'affermazione del potere regionale e locale come o la temerarietà di affrontarlo direttamente, tranne il generale de Gaulle, anche se ricorrendo a metodi e avanzando ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestione del tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una A., Manson, M. (a cura di), Les techniques del'ingénieur. Traité électronique et informatique, Paris 1980-1981.
Davies, ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] potrà evitare che sia messo talvolta in pericolo il libero dispiegarsi delle sue doti individuali e dall'altro non des cours del'Académie de droit international de La Haje", 1931, IV, pp. 129-231.
Fournier, E., L'individu, l'association et l'État, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] non esistevano dottrine definite, ma libera ricerca dei credenti: e l'intervento dell'autorità doveva limitarsi 226-66.
R. Aubert, Documents relatifs au mouvement catholique italien sous le pontificat de S. Pie X, ibid., 12, 1958, pp. 202-43, 304-70 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] il dovere di obbedire all'autorità di una libera comunità è assoluto. L'obbligazione politica - egli sosteneva - è innanzitutto della pace per gli uomini, dal punto di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal punto di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] prima della battaglia di Arcole e che "c'était à l'instant del'orage" che i Piemontesi avevano mostrato d'esser pronti a impedire", non vedeva via d'uscita se non nel libero gioco delle forze di mercato accettandone anche effetti speculativi e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la Terra (Earth Summit), si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel giugno del 1992. Hanno libero accesso ai mari, o il loro libero utilizzo che impoveriscano) la fascia di ozono. Negoziata sotto l'egida dell'UNEP, la Convenzione è stata adottata ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberatol'umanità insieme a se stessi espropriando life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sua dissoluzione vengono sempre più demandate alla libera volontà dei coniugi e alle influenze che su .
Ronsin, F., Indissolubilité du mariage ou divorce, in La famille, la loi, l'État de la Révolution au Code civil (a cura di I. Théry e C. Biet), ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...