Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] laico e introduce nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi. Antesignano dei romanzieri cingalesi è considerato L.I. de Silva, autore di Pavul deka («Le due famiglie»), romanzo d’appendice pubblicato dal 1866 al ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] tedesca a K.E.F. Rosshirt. In realtà, l’idea era già presente nel De officis di Cicerone e fu accolta nel Digesto, nonché all’oggetto della fede. L’atto di f. è così atto libero, in quanto dipende da libera scelta e libero assenso, dato a oggetto per ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] . A quest’epoca risalgono le associazioni e i periodici del l. pensiero: dal 1866 al 1875 L. Stefanoni pubblica Il libero pensiero, nel 1880 sorge la Fédération internationale de la libre pensée (nel 1904 tiene il congresso internazionale a ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] ed istituti predisposti o integrati dallo stato. L'assistenza privata è libera" (art. 38). Si tratta, come Napoli 1946; N. Sinagra, Diritto dellavoro, Catania 1947; F. M. De Robertis, I rapporti di lavoro nel diritto romano, Milano 1946; W. Bigiavi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] ritenuto il prodotto della scelta libera e razionale.
Verso la post-totalitaire, in Revue internationale de criminologie et de police technique, 1995, pp fratelli, parti di un'unica entità collettiva. Con l'affiliazione a una cosca, il nuovo 'uomo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] UE si presenta come una civile e democratica area di libero scambio, di sicura e pacifica convivenza, di larga voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l'Europe, présentée par V. Giscard ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ecc.), la Park Range (M. Lincoln, 4385 m.), la catena detta Sangre de Cristo (Blanca Peak, 4386 m.), la Sawatch Range, che contiene le vette Orleans) si rendeva quasi per intero libera per l'Unione l'importante via fluviale del Mississippi, cuore ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] d'indagine psicopatologica, da lui chiamato "associazione libera", dimostra, fra l'altro, come non si possano sempre ricostruire d' impressioni contemporanee la loro tendenza a risorgere insieme (Recherche de la Vérité, 1674, II, p. 1ª) e analizza la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] velocità assoluta, che sino dal 1927 per opera di M. De Bernardi era passato all'idrovolante, non è più tornato al terrestre responsabilità del vettore è limitata a L. 3730 per viaggiatore. Ogni clausola liberatrice della responsabilità o diretta a ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] con la possibilità di disporre liberamente di una massa crescente di informazioni. Si materializza così l'immagine dell'uomo 'di (Mass.) 1990.
F. Rigaux, La protection de la vie privée et des autres biens de la personnalité, Bruxelles 1990.
D. Lyon, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...