L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] - Essa comprende due elementi: il libero scambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di dazi e altre limitazioni, Dimensione europea, edito dal CISMEC di Milano; Les problèmes del'Europe, Parigi e parecchie riviste giuridiche; oltre a notiziari ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] essere pertanto compilato secondo il libero criterio dell'imprenditore: e cui cade la tassazione).
Bibl.: F. De Gobbis, Il bilancio delle società anonime, da parte delle camere è sempre adottata per l'approvazione dei bilanci e consuntivi (art. 72 ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di una scuola modernista che abbandona i canoni della metrica tradizionale e si caratterizza per l'impiego del verso libero, con ritmi martellanti e, spesso, con contenuti di esplicita rivendicazione sociale. Sono particolarmente significative le ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] col migliore impiego del tempo libero, la qualità della vita.
L'espansione del fenomeno turistico è dovuta del Turismo e dello Spettacolo), Roma 1978; J. Krippendorf, Les devoreus de paysages, Losanna 1978; F. Fazio, E. Balsamo, M. Lattanzi, ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto di propulsore: dall'Asia sud-orientale con l'ASEAN (Association of South East Asian Nations Roma 1994.
Ph. e G. Pinchemel, Face de la Terre, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996 ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] marcia di fusione tipicamente piritica, in cui il calore liberato dall'ossidazione della pirite in eccesso è sufficiente, in nel mondo, conseguire vistosi guadagni.
L'andamento dei consumi di r. e des Pays Exportateurs de Cuivre) con sede ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di migliore q. della vita. Ma sovente è l'uso del tempo libero a segnare la differenza più notevole fra le diverse possibilità a cura di G. Bertin e altri, Venezia 1986; F. De Marchi, La qualità della vita nell'area alpina, Trento 1987; Dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] Zelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione libero-scambista, stabilendo dei dazî di emergenza nell'autunno 1931, de nature économique, in Recueil des cours del'Académie de droit international, Parigi 1924, pp. 181-290; H. Truchy, L ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione A. A partire dal 25 maggio 1959, con l'instaurazione della convertibilità della dracma per i non New York 1957.
Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione idraulica e la ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di 72 km sbocca a Caleta Clarencia, per l'imbarco. La produzione del nitrato di sodio nel del settembre 1953, al Banco Central de Chile furono riservate le funzioni e i che prometteva un "nuovo Chile libero dall'imperialismo statunitense e pronto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...