Sostenitore della dottrina economica del libero scambio.
Gruppo l. italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa [...] doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria italiana. A. De Viti de Marco fu tra i suoi principali ispiratori. ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] impiego temporaneo).
Bibl.: J. Dumazedier, Sociologia del tempo libero, Parigi 1974 (trad. it., Milano 1978); D. Mercure, L'étude des temporalités sociales: quelques orientations, in Cahiers internationaux de sociologie, 67 (1979), pp. 263-76; AA.VV ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] cui l'operare tecnologico, mentre implica un'oggettività del pensiero, postula anche una liberazione dell' Le travail et les techniques, n. 1° spec. del Journal de Psychologie, Parigi 1948; Industrialisation et technocrathie, op. coll. edita sotto ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] risultato molto più conveniente del forno Gill. Secondo Verderame e De Lisi il rendimento termico sarebbe stato del 39%.
Forno Veronelli. .; insufflando aria in queste soluzioni si libera nuovamente l'idrogeno solforato. Nel processo Alcazid s' ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] a essere attivi per i viaggi del tempo libero. Sulle medie e brevi distanze i collegamenti .VV., La nuova città. La città regione, Milano 1963; Le Corbusier, Manière de penser l'urbanisme, Parigi 1963; T.A. Reiner, The place of the ideal, Filadelfia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] d'interdire o limitare con i propri siluri e missili il libero uso del mare anche alle m. maggiori, sia in campo strategico leggera (Principe de Asturias) e di un'aliquota di velivoli STO/VL di fabbricazione americana, sia l'abortito progetto del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] sua alienazione è la condizione che gli permette di essere umano e libero" (A. W. Gouldner, La crisi della sociologia, p. 291 interesse, come la sociologie del'action di A. Touraine e la costruzione mentale della realtà sociale di P. L. Berger e T. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 1218-27.
M.G. de Vries, The IMF in a L'Uruguay Round. Dal GATT all'Organizzazione mondiale del commercio, Roma 1994.
A. Walters, Do we need the IMF and the World Bank?, Institute of Economic Affairs, London 1994, pp. 7-22.
A. Comba, Il neo liberismo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei paesi purché l'occupazione sia proposta La comunità internazionale, 1951; B. Olsson, Le marché commun del'emploi des pays nordiques, in Revue internationale du travail, ott ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] all'interno di scuole, con l'intervento diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Ongini, Il libro nella pancia del video, Roma 1986; A. De Dominicis, Quando il gioco lascia un certo gioco: il videogame, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...