AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e in secondo luogo da uno sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, tuttavia, le cause Frankfurt a.M. 1970.
Rosanvallon, P., L'âge del'autogestion, Paris 1976 (tr. it.: L'età dell'autogestione, Padova 1978).
Rosen, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] cercato questo tipo di potere nè l'ha mai esercitato. I giornalisti non sono mai stati liberi di scrivere a loro completo arbitrio, Paris 1971.
Rapport sur les problèmes posés par les sociétés de rédacteurs, Paris 1970.
Report of the committee on the ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , sia pure come seconda scelta rispetto al libero gioco del mercato, è suffragata dall'esperienza C.A., Sexton, D.L., Vesper, K.H. (a cura di), Encyclopedia of entrepreneurship, Englewood Cliffs, N.J., 1982.
Kets de Vries, M., The entrepreneurial ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una gli effetti negativi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Les frontières del'économie globale, Paris 1993.
AA. VV., 1996 Britannica ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e ad accordi ‛storici', come quello tra l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e lo Stato di Israele al GATT e la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] bisogno, il bisogno di tempo libero. La seconda idea importante riguarda l'aspetto 'produttivistico' della soddisfazione 1983, pp. 12-69.
Bernard, C., Leçons sur les phénomènes de la vie communs aux animaux et aux végétaux, 2 voll., Paris 1878 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] settore delle nazionalizzazioni è quello delle arti e del tempo libero. Gallerie d'arte, musei e biblioteche pubbliche esistono da simile a quello di un'impresa privata (v. Centre Européen del'Entreprise Publique, 1967, pp. 40-47).
7. La società ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] 2003 (aliquota prevista sulla base della legislazione vigente: v. Gorter e de Mooij, 2001; v. Giannini, 2002). Benché le aliquote legali risultino essenziale per garantire la libera circolazione delle merci, l'abolizione delle barriere doganali tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a quello di un equilibrio di libera concorrenza". Barone sosteneva ‟l'impossibilità di risolvere queste equazioni a 1967).
bibliografia
Bettelheim, Ch., Problèmes théoriques et pratiques de la planification, Paris 1946 (tr. it.: Problemi teorici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L'emancipazione degli artigiani avviene progressivamente e l'archeologia lo conferma: i fonds de cabanes spariscono nell'XI secolo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...