Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] collettiva, azione che doveva controllare, liberare ed espandere l'azione individuale (v. Commons, 1884 Maurice, M., Sellier, F., Silvestre, J. J., Production de la hiérarchie dans l'entreprise: recherche d'un effett sociétal. France-Allemagne, Aix-en ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] l'assoggettamento a quella dialettica di illuminismo e mito, razionalità e follia, progresso e regresso, liberazione Postmoderne, Frankfurt a.M. 1991.
Kunnemann, H., Vries, H. de (a cura di), Die Aktualität der 'Dialektik der Aufklärung'. Zwischen ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] preghiera, bensì lo spirito di iniziativa mercantile e il libero corso della tendenza naturale al godimento e al piacere pp. 765-773.
Labriolle Rutherford, M.R. de, L'évolution de la notion de luxe depuis Mandeville jusqu'à la Révolution, in "Studies ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] Trade Organisation (WTO), che ha gettato le basi per la libera circolazione non solo delle merci ma anche dei servizi, dei économie et capitalisme (XVe-XVIIIe siècle), vol. II, Les jeux del'échange, Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di mare.
Con la contrazione della settimana lavorativa aumentò il tempo libero, che si poteva impiegare per lo svago: anche questa fu, anni che precedettero la tragedia da una giornalista de «L’unità», Tina Merlin, consentirono di individuare nei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cortés tra il 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco il Canada un accordo di libero scambio, il NAFTA (North American free trade agreement). L'anno precedente Brasile, Argentina, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] l'intelaiatura istituzionale che protegge tale sistema sociale, in primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologia del lavoro (a cura di D. De Masi e A. Bonzanini), ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ne possono ricavare, dalla quantità di tempo libero, dai suoi eventuali impieghi alternativi, dal 1, pp. 49-79.
Feige, E. L., Le malaise de la macroéconomie et l'économie invisible, in "Consommation: revue de socioéconomie", 1982, XXIX, 4, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] unica, immensa rete traduce in realtà l'utopia del villaggio globale e del libero mercato governato dalla 'mano invisibile' della sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna, .co.uk per la Gran Bretagna, .de per la Germania ecc.), altri l'attività (per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dei valori capitali» (19524, p. 252).
Anche De Viti De Marco critica l’approccio tradizionale alla teoria dell’incidenza. A suo avviso, con il principio che l’individuo massimizza la sua utilità quando è lasciato libero di distribuire il suo reddito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...