ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] In giornate di tempesta, chi si trova sulla diga sente come tutta l'enorme massa è in continua vibrazione per la forza delle onde. Gli operai eroicamente da Cristoforo de Mondragon. La flotta spagnola venuta da Anversa per liberare la città fu ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] 2 febbraio 1957) col quale venne creata la Zona di libero scambio dell'America centrale. La tendenza dei paesi dell' per la riunione dell'OAS a San José de Costa Rica, che doveva giudicare l'atteggiamento di Cuba (28 agosto). Un complotto organizzato ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] , poi fu ingrandita dal viceré Marqués de Mancera. Veracruz fu l'unico porto della Nuova Spagna nel Golfo del Messico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] de Toledo y Leiva, che la ricostruì e vi eresse un forte. Nel 1740 passò dalla giurisdizione del Perù a quella del Chile. Nella guerra d'indipendenza Valdivia si liberò patagonica segna il confinc con l'Argentina. Il territorio (superficie 27 ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] . Il sultano diede il permesso di libero transito nella zona di Gheledi e fece vascello Carlo Sanfelice e Vincenzo De Cristofaro, il tenente medico boscaglia di Lafolè. Verso l'una i somali assalirono all'improvviso l'accampamento; gl'Italiani però ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] essi hanno formato una zona di libero scambio, la Caribbean Free Trade in questa App.). Grenada ha ottenuto l'indipendenza il 7 febbraio 1974. In 1492-1969, Toubridge (G. B.), 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Principium sapientiae o Introductorium, il Liberde rationibus, il De nativitatibus et revolutionibus, il De electionibus, il De interrogationibus, il Liberde revolutionibus annorum mundi seu de seculo. L'astrologia universale di Abrāhām ibn ῾Ezrā ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Afrodisia nel 1453 e del De plantis di Teofrasto, rispettivamente, l'Historia nel 1451 e il De causis nel 1453-1454.
Per Regiomontano fu certamente aiutato in maniera notevolissima dal libero accesso alla biblioteca del suo protettore che, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l'accordo.
Prima di salpare da Santa Caterina il C. si liberò del Rojas, del Mendez, di Miguel de Rodas - pilota della capitana - e di qualche altro loro sostenitore. Meritevoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] vette di più di 6000 m di altitudine. A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra le alte catene montuose, De causis et proprietatibus elementorum, De passionibus aeris, Physicorum sive de physico auditu libri octo, Liber methaurorum ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...