LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] del referendum del 17 maggio per l'abolizione della legge 24 maggio 1978 sull'aborto.
Libero, dopo il 1983, dagli impegni universitari '60, Milano 1993, pp. 187-192; Id., L. direttore del'"Italia", Roma 1996. Manca invece un indice dei numerosi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] compiuta dai cardinali nel concilio che vide l'elezione di Urbano VI nel 1378 si riscontra una generale unanimità. Lo stesso Pedro de Luna confessava al re di Castiglia che il suo voto non era stato libero perché, come scrisse nel suo Tractatus ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua , pp. 45 s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" di Pietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in Rinascimento, XV (1975), pp. 183 ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] abbastanza vasto, dove a suo agio si possa muovere, dove sia libero di sé, padrone e Re"; a tal fine proponeva la riva ; S. Bonnet-C. Santini H. Barthélemy, Les italiens dans l'arrondiss. de Briey avant 1914, Nancy 1962, passim; A. C. Jemolo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori, II, Fiorenza 1568, p. 109; J. Burckard, Liber notarum, a 72, II, pp. CLXXV-CLXXXI; F. Banfi, R. M. in Ungheria, in L'Europa orientale, n.s., XVII (1937), pp. 462-488; A. Campana, Per ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la compatibilità tra influssi astrali e libero arbitrio, rispondendo a una fitta serie gradual abandonment of the Aristotelian universe: a preliminary note onsomesidelights, in L'aventure de la science. MélangesA. Koyré, I, Paris 1964, pp. 286- ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] 233-38.
Epistolae Karolini aevi tom. III, a cura di E. Dümmler-A. de Hirsch-Gereuth, in M.G.H., Epistolae, V, 2, 1899, pp. 68-71 Federici, I-III, Roma 1925-40, ad indicem.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 52-68, 86, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] 1176: Humana murmura adversus Deum et Christum eius), del libero arbitrio, della fede, della grazia e delle opere, come un permanente ostacolo per l'autorità della Chiesa. Già nel De concilio aveva espresso in proposito l'opinione che il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] al '52, si trovò in lite con una sorella che rivendicava l'eredità paterna, sostenendo che la rinuncia, fatta e confermata quando era : Antonii Galatei Liberde situ elementorum, Basileae, per Petrum Pernam, 1558;Id., Liberde situ Iapigiae, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] . Questa situazione di tolleranza e di libero scambio delle idee venne meno con l'editto di Parczów del 7 ag. cui conosciamo soltanto i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che il Sandius dice furono ritrovate tra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...