FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] a cura di A. Messeri, p. 265; F. Negri, De Fanini faventini et Dominici bassanensis morte ... brevis historia, Tiguri 1550; 180, 220, 309; G. Zonta, Francesco Negri l'eretico e la sua tragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] L. a Milano a trattare affari. Il giovane partì da Castiglione in novembre e si trattenne a Milano fino al luglio 1585. Nel tempo libero Paolo Valle. A conclusione del corso sostenne l'esame de universa philosophia alla presenza dei cardinali Vincenzo ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] le differenze sostanziali, tra cui sottolinea la questione del libero arbitrio, che Lutero, nella polemica contro Erasmo, s., 329; S. Seidel Menchi, Les relations de Martin Bucer avec l'Italie, in Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] Colonia con il loro vino, riconobbe il libero transito "per alveum Rheni" (ibid., dei suoi beni incamerati dal fisco. L'abbazia di Cava seppe invece mantenersi Soveria Mannelli 1998, pp. 135-170; P. De Leo, Federico II e i monasteri latini del Regnum ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . Altre sue fonti sono state individuate nel Liber Secretorum di Marin Sanuto il Vecchio e nel sec., Milano 1940, p. 4; G. Billanovich-G. Travaglia, Per l'ediz. del "De Lite inter Naturam et Fortunam"... di Albertino Mussato, in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] uomo.
Gli assunti del L. e di Lombroso divergevano in merito al concetto di libero arbitrio e della rieducazione educativi e lavorativi.
Il 1° apr. 1885 il L. sposò la contessa De Fusco, che lo aveva sostenuto nelle sue attività assistenziali; ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] con il governatore e con l'arcivescovo.
Il governatore Gabriel de la Cueva duca di Albuquerque garantì . Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime dellasanta inquisizione, Roma 1892, pp. 54-55; D. Orano, Liberi pensatori bruciati a Roma, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] sorti quando, alla battaglia di Ravenna, prima cadde prigioniero e poi tornò fortunosamente libero.
Il 23 luglio 1512 fu nominato protonotario apostolico. Eletto Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nome di Leone X), ne divenne cameriere ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] ipsius Regine Virginum" (ibid., nr. 4814), liberò da ogni tipo di imposta non solo l'abate e i monaci ma anche i famuli e 1241 concesse un privilegium per la conferma delle donazione di Maria de Menda, del giudice Unfrido e di Ricca Campalazia, senza ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ad abbandonare l'assedio; A., così liberato, cercò un rifugio più sicuro a Benevento, presso l'imperatore cui doveva l'Empire byzantin, Paris 1904, passim; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...