Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] ymaginibus coeli (che reca però un palese anacronismo che ne inficia l'attribuzione: "Liber quem edidit Micael Scotus de signis et ymaginibus celi apud 1320") e un De xlviii imaginibus zodiaci secundum Michaelem Scotum et alios quamplures (Thorndike ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 88, I, pp. 463-467; II, p. 706; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-249; J.F -75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Secondo l'espressione bambara ‛Maa ye dinye merenin de ye', ‛L'uomo è l'universo in miniatura'. L'intero suo deve tutto. L'artigiano può lasciare il suo laboratorio, il fabbro la sua fucina, l'agricoltore il suo campo. Egli è libero. Ma niente ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un acuto osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione» suscitata di CL. Uno stile che fu proprio anche di De Gasperi»143.
L’attitudine della Dc o dei democristiani è comunque la cartina ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e trasforma un modello mitico, egli non è interamente libero di rifoggiarlo a suo talento. Senza saperlo, ‟egli , Ch. de, Du culte des dieux fétiches ou parallèle del'ancienne religion del'Égypte avec la religion actuelle de Négritie, s. l. 1760.
...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] »; si legittimava infine pienamente l’opera di Comunione e liberazione, affermando che «associazioni e 89.
12 M. Bellizi, Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, p. 4; cfr. C ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Giacomo Margotti, che nel gennaio 1861 dalle colonne de «L’Armonia» lanciò l’imperativo «né eletti né elettori», destinato a lunga tedesco, più spiccatamente cattolico e principalmente più libero di muoversi nello schieramento politico, nonché più ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sciogliere il vincolo stretto col potere. La sua proposta era quella «di una religione libera di comunicarsi al cuore de’popoli senza l’intermezzo de’principi e de’governi». La cronaca dell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ben guidato può essere un primo recupero di autonomia liberatrice delle immagini; il pensiero galleggia sul sogno fantastico i Cappuccini, nel 1922, con la realizzazione deL’Italia in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , cit. Si pone qui l’accento sulla città di Roma, mentre la sottomissione dell’imperatore al papa rimane sullo sfondo.
90 La decretale è citata in quasi tutti i pareri (naturalmente dal Liber Sextus) da Guido de Baysio, Oldrado de Ponte, Lupoldo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...