BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vita: ormai, lentamente, si stava liberando dall'acre pessimismo seguito, per l'esilio, agli entusiasmi di conquista del Dominici nel 1395 con alcune sue lettere che non si leggono tra quelle de' Santi e Beati fiorentini, Bologna 1864, pp. 11-27. Un ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] e scomunicò (29 settembre 1227) l'imperatore, informandone l'8 ottobre tutti i principi di in alcun modo lo svolgimento libero dell'attività ecclesiastica nel territorio come la Bestia: "Et vidi de mari bestiam ascendentem [...] et bestiam quam ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Dal momento che nel quadro durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di comprendere "la necessità [...] della di C. Bianco e M. Del Ninno), Firenze 1981, pp. 46-57.
De Marinis, M., La festa tra utopia e politica in Jean-Jacques Rousseau, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] il re di Francia a intervenire per la liberazione dei baroni napoletani, suoi alleati, prigionieri di Marcel, Pic dela Mirandole et la France. Del'Université deParis au Donjon de Vincennes, in L'opera e ilpensiero di Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] guerra dei cavalieri, l'istruzione raccomandava al nunzio di confessare liberamente che tale disordine era 1 (1515-1516); 2 (1517-1518), ad Indicem; A. de Reumont, La jeunesse de Catherine de Médicis, Paris 1866, pp. 352 ss.; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] limiti (1758-1774), Torino 1976.
Verucci, G., L'Italia laica prima e dopo l'Unità (1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981.
Weill, G., Histoire del'idée laïque en France au XIXe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] difficoltà della vita quotidiana, né di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la sua forza d'attrazione neppure contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo planetario. Una volta confutata l'obiezione dei frequenti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Liberato il 4 aprile, fu espulso da Roma con l'ordine di rimpatrio: pochi giorni (per es., II, pp. 289 s.).
Per questa consonanza il conte de Maistre, deluso dalla tiepidezza con cui da Roma si era risposto all'invio ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] svedese aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, p. 380; XX, ibid. 1907, p. 391; Recueil des instructions générales aux nonces ordinaires de France de 1624 à 1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1920, pp. I, II, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] . - il quale si diceva "risoluto di conservar libera la mia volontà et non haver assoluta dipendentia da , Paris 1875, pp. 84 s., 116, 133, 139 e passim;A.deL'Epinois, La légation du cardinal C., in Revue des questions historiques, XXX(1870 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...