• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [7241]
Storia [1126]
Biografie [2203]
Diritto [616]
Arti visive [540]
Religioni [522]
Letteratura [463]
Economia [319]
Geografia [210]
Temi generali [294]
Filosofia [227]

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] vedere, quanto mai lucida la diagnosi federiciana secondo cui l'acquisto libero, ossia senza controllo sovrano, e perpetuo di beni acconcio ai propri interessi ("sibi habilius"). Con la de rebus stabilibus "Federico mirò più ad un contingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] forme di protezione doganale e che «predica[va]no il libero cambio, dopo aver avuto per secoli una protezione grandissima» ( S. de Majo, L’industria protetta. Lanifici e cotonifici in Campania nell’Ottocento, Napoli 1979, ad ind.; L. De Matteo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

BECCARIA, Agostino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Agostino Maria Gaspare De Caro Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] 'Asburgo e gli Svizzeri. Sembrò allora che l'imperatore, libero da altri impegni militari, potesse e dovesse 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes d'histoire de France. A. M de B. ambassadeur milanais à Sienne..., in Bullettino senese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Nicolò Giuseppe Sircana Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] saggio L'idealismo e la letteratura (Roma 1881), e quando, nel 1882, si trasferì a Roma, tenne come libero veste, il 1° febbr. 1899, dichiarò decaduto il mandato parlamentare di L. De Andreis e di F. Turati, in seguito alla condanna per i fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA ELETTORALE – SINISTRA STORICA – VITTORIO VENETO – COLA DI RIENZO

PETROSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLI, Luigi Marco De Nicolò PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] - R. Forlenza - S. Cruciani, Roma 2009, pp. 217-222; E. Baffoni - V. De Lucia, La Roma di P., Roma 2011; A. Giovagnoli, L. P.: appunti per una biografia http://spazioinwind.libero.it/ecinwind/ Parliamone/Petroselli/notebio.htm (28 gennaio 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO BERLINGUER – ANSELMO MARABINI

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] di riflessione, che parte dall’Esprit des lois (1748) di C.-L. de Secondat, barone di Montesquieu (1689-1755), ma anche dai testi dei sul vassallaggio, cioè sui legami personali tra uomini liberi, e creerebbe forme di solidarietà verticale in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] 1868), pp. 334 s.; Croniche anconitane trascritte e raccolte da m. L. de Bernabei, a cura di C. Ciavarini, Ancona 1870, pp. 204 1883, pp. 124 ss., 220 s.; Iohannis Burchardi Liber notarum ab anno 1483usque ad annum1506, in Rerum Italicarum Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di Marina De Marinis Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] trattato di Milano (27 aprile-9 ag. 1849), concedeva il libero rimpatrio a molti implicati nelle vicende del '48, il C. . stor. Parmense, n.s., XXXI (1931), pp. 240, 246, 260; L. De Giorgi, G. B. Comaschi nelle sue Pubblicazioni, ibid., pp. 61 s.;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] nel richiamare l'impegno assunto da Enrico II di restituire lo Stato senese libero ed indipendente M. Renazzi, Storia dell'università di Roma, I, Roma 1803, p. 180; L. De Angelis, Biografie di scrittori senesi, Siena 1824, p. 176; M. Battistini, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] articoli, recensioni, volumi: dal 1884 al 1890 tenne l'insegnamento libero di storia moderna, limitato però al secolo XVI, nell' morì il 9 luglio 1902. Fedele al metodo storico-filologico del maestro De Leva, il F. fondò le sue ricerche su un'ampia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 113
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali