PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] 1878, pp. 12-187, IV, 51; V, 1-5, 32-41; Carmen de synodo ticinensi, a cura di G. Waitz, ibid., p. 190, vv. 8- II, Roma 1879, p. 5; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1886, Vita Agathonis, p. 350; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] libero docente di elettronica generale nel 1925. Nello stesso anno ottenne la supplenza per l'insegnamento della radiotelegrafia e quindi lDe Gasperi (26luglio 1951-16luglio 1953), sottosegretario alla Marina mercantile nell'VIII ministero De ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] libero, il Principato di Val di Taro con ogni diritto e giurisdizione e, nello stesso giorno, con analogo atto gli rinnovò l' 'Archivio Cantù di Compiano, Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] avvenimenti del luglio. Dopo la liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi, l'A. non volle accettare le , antifascismo, Bologna-Rocca S. Casciano 1951, pp. 38, 155-156; Y. De Begnac, Palazzo Venezia, Roma 1951, pp. 557-565 e passim; A. Tamaro, ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] ottenendone il rilascio, il generale E. De Bono, Arnaldo Mussolini e l'ufficio stampa del Partito nazionale fascista (PNF 1927 otteneva la promessa di scarcerazione ed un elargizione di L. 10.000.
Liberato nel gennaio del 1928, il D., che dal carcere ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] genovesi di libero traffico nei territori spagnoli. Solo nella progettata impresa militare contro la Provenza l'A., 3 ag. 1525di Lope de Soria, in Colección de documentos...,XXIV, p. 355-356).
L'impresa anche per questo fallì. L'A. vedeva farsi ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] l'altro la libertà di caccia, l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] spedizione nelle Marche. Giunto a Rimini, il L. fu inviato con i suoi granatieri a maggio 1809), agli ordini del viceré E. de Beauharnais, con cui il 5 giugno fu schierato Castello sforzesco. Nel dicembre 1818 tornò libero, ma fu costretto a vendere ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] materiale e trazione a Firenze. Libero docente dal 1936, fu incaricato e Bologna-Milano.
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fu ad Atene ministro dei Trasporti nel quarto governo De Gasperi e confermato nel quinto (complessivamente ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] questi non concordano né il Rambelli, che lo dice nato nel 1764 (cfr. in E. De Tipaldo, p. 261), né M. Rosi, né T. Casini, per i quali la data strenuo assertore del più ampio liberismo economico, e si distinse per l'acceso anticlericalismo (anche in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...