ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di futura revoca, e toccò all'E. darne notizia a F. J. de Bernis, che attivamente si era adoperato in tal senso.
All'infuori, però Roma infatti, per la prima volta, l'E. si trovò libero dai precedenti condizionamenti derivanti dalla debolezza politica ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dicembre del 1878 era stato anche nominato libero docente in diritto diplomatico presso l'Università di Roma - e soprattutto molto , fu "spedito" dal M. prima a Bogotà e poi a Rio de Janeiro. Anche da un punto di vista organizzativo, fu il M. il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 88, I, pp. 463-467; II, p. 706; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-249; J.F -75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] seguì una vasta ondata di arresti, nella quale fu nuovamente coinvolto il L., liberato il 27 luglio.
Entrato nella redazione deL'Unità dopo la liberazione di Roma, divenne funzionario della sezione agitazione e propaganda del Partito comunista ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che fu firmata il 12 giugno. Secondo i patti il C. fu lasciato libero insieme le conclusioni furono favorevoli all'Angiò, che ebbe restituiti il Bar e l'Angiò, con la sola riserva di alcuni diritti.
Il C., che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] M., per la quale si era profilata l'ipotesi di un matrimonio con Giuliano de' Medici. Pagando una imprecisata ma assai Nel 1553 chiese al duca la concessione della licenza di libera importazione di 500 sacchi di biade necessari alla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] difesa della donna e alla liberazione di Firenze, entrando poi nel Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e la protagonisti.
Esplose in quegli anni tutta l’insofferenza di Pieroni per un train de vie scandito dalle incombenze materne e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] gente una costante brama di formare di sé medesime un libero e ben ordinato governo […]. Da questo fonte è certamente prima del ritorno il G. fu ricompensato con l'elezione a procuratore di S. Marco de ultra (29 apr. 1710); in patria lo attendeva ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] : il console Charles-Geoffroy Redon de Belleville, che sarebbe divenuto l'anno dopo chargéd'affaires pressola Repubblica adiacenze, con farle godere i diritti di cittadinanza, franchiggie e libero commercio" (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] l'intervento degli ambasciatori fiorentini e di alcuni eminenti cittadini bolognesi, il D. accettò una transazione, liberò Historia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script.,XIX,Mediolani 1731, ad Indicem;L. Cribelli, De vita rebusque gestis ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...