DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] o il padre) ebbero l'accortezza di dividersi i ; III, ibid. 1930, pp. 158, 162; Liber institutionum cabellarum veterum, a cura di D. Gioffré, 285; II, ibid. 1927, p. 8; V. De Bartholomeis, Poesie provenzali stor. relative all'Italia, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1495, in cui fra l'altro egli esprime il desiderio di ritornare, ormai libero da occupazioni politiche, agli studi humanists, II, Boston 1962, pp. 1264-1265; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 59, 62, 129, 134, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] 160-163), la distinzione tra la regola teorica del libero scambio e l'eccezione pratica dei dazi protettori (Protezione e agricoltura, A. C., in Il Pungolo (Napoli). 3-4 maggio 1893; R. De Cesare, A. C. (Memorie di altri tempi), in Corriere di Napoli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] il G. ottenne dall'Acuto almeno l'impegno a non dare alle fiamme , Biblioteca Estense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13 Roma 1969, pp. 35, 254, 272; E. Cristiani, Il libero Comune di Prato (secc. XI-XIV), in Storia di Prato, I ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Corriere della sera - con l'obiettivo di introdurre e potenziare elementi di liberismo nella politica economica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, voluta da De Viti De Marco, il cui programma era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] dal D. la concessione di feudi "d'abitanza" con l'obbligo del servizio militare.
I rovesci militari dei Della maggior spicco della casata torriana.
Fonti e Bibl.: Stephanardi de Vicomercato Liberde gestis in civitate Mediolani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Papini e don G. De Luca. Respinta per motivi politici la sua domanda per una libera docenza in letteratura cristiana, scritti e nella corrispondenza di I. G., Napoli 1992; F. Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] si dispersero in tutta la Francia; il L., di nuovo libero, si trasferì con altre bande nella Contea di s., 282-284, 267 s.; É. Jarry, Le voie de fait et l'alliance franco-milanaise, in Bibliothèque del'École des chartes, LIII (1892), p. 238; N. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 3 sett. 1402 era di nuovo libero, dato che risulta presente al di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un , 78, 122, 151; [A. Carli] Notizie istoriche-genealogiche de' signori dalla Scala principi di Verona, s.n.t., pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] alleati; una volta liberol'Adriatico dalla minaccia turca, infatti, l'imperatore parve prendere coscienza . codd. I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 123, 155; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...