CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del 58-59; Annales Patavini,ibid.; pp. 185, 202, 226; Liber Regiminum Padue,ibid., p. 313; F. Schneider, Toscanische Studien, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] volta Fabrizio venne rapidamente liberato grazie all’intervento di Enrico III e Caterina de’ Medici che, a Bossy, Giordano Bruno e il mistero dell’Ambasciata, Milano 1992, p. 85; L. Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996, pp. 188 s., ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nell'intento di dominare da solo sulla città, si liberò del fratello Bartolomeo facendolo uccidere e addossando, tra gli vidi tuti due suo' figliuolli, l'uno de' qualli avia nome misser Andrea Ganbacurta, l'altro misser Benedetto Ganbacurta" (p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] parte dei suoi stessi amici: una volta tornato libero, Paolo decise di riavvicinarsi politicamente al cognato.
Sempre 1218: Philippi de Castro Seprio Chronica de dictis et factis civitatis Mediolani, c. 8 1; G. Ventura, Chronicon Astense, in L. A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] impulso sublime che lo toglieva al comune degli animali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi, per respirare la fetida delle sterili e micidiali città, teatro della sua vanità, de' suoi disordini, e della sua miseria"), di evidente ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] armi lo Sforza: liberò il, C. e lo inviò contro il suo rivale. Lo Sforza prevenne però l'attacco del C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini, Napoli 1863, p. 405; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Paris 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Giulio III e l'ascesa al papato proprio del Cervini dovettero giovare al G., che ritroviamo libero a Napoli.
Sulla fine inchieste aperte contro di lui, sparsi tra l'Archivo general de Simancas, l'Archivio diocesano di Napoli e il Trinity College ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] soli vent'anni, si fece promotore dell'Associazione del libero pensiero, alla quale aderirono R. Ardigò, C. G., Milano-Torino 1938; A. G.: in memoriam, Bergamo 1939; L.F. De Magistris, A. G., in Bollettino della R. Società geografica italiana, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] , ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. De Antonellis, Milano 1995, ad ind.; A.L. Carlotti, Il laicato cattolico in Lombardia e la lotta di liberazione, in Cattolici e Resistenza nell'Italia settentrionale, a cura di B. Gariglio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una 398, 403-406; M. De Giorgio, Le italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...