LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] . De Rossi, soltanto per l'intervento diretto presso il papa dell'ambasciatore di Francia A.-G. de Rayneval. Alla supplica del L., sindaco di Roma.
Ma, in piena affermazione del libero scambio e nell'imminenza dell'esplosione urbanistica della città, ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] italiano dichiarasse la fondazione di un libero Stato jugoslavo, comprendente Serbi, Croati .; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] un colono dell’ente così come era stato homo de Guittoncinaticis et Panciaticis (Archivio di Stato di Firenze 115; G. Cherubini, Apogeo e declino del Comune libero, in Storia di Pistoia, II, L’età del libero Comune, a cura di G. Cherubini, Firenze ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 000 ducati d'oro e fu libero di porsi al soldo del suocero -, e infine per l'improvvisa morte di Filippo Maria, pp. 112, 176; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, p. 102; A. Lecoy de la Marche, Le roi René…, Paris 1875, I, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del vescovado di Traù (1561-1567), lasciato libero dal fratello. Nel giugno del 1560 fu chiamato XXVII (1884), pp. 114, 116 s.; F. Bulié, L'erede del vescovo di Traù Cristoforo de Nigro, e i primi due successori di questo nel vescovato, in ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese per l'apostolato Roma 1984, pp. XVI s. e ad ind.; J.-D. Durand, L'Église catholique dans la crise del'Italie (1943-1948), Roma 1991, pp. 32, 47, 107, 285 s ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] perché i migliori patriotti si sono allontanati, ed hanno lasciato libero il campo al raggiro. […] Si scioglie un'armata, che capo di stato maggiore del generale I. de Genova conte di Pettinengo. L'anno dopo, sollecitato dal ministro della Guerra G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] cavallereschi e alle pratiche di culto, non gli lasciavano libero nemmeno il tempo destinato alla ricreazione o al riposo. a Milano, dal governatore spagnolo Pedro de Toledo. Ma Ranuccio I gli negò l'assenso, perché temeva che gli stranieri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] . La dura sconfitta subita dai Francesi a Pavia lo lasciò libero di dedicarsi alla sua attività preferita: alla testa di un costrinsero a rinchiudersi a Valenza: il 24 agosto l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] -marzo 1716, alternando nei mesi liberi impieghi di notevole prestigio, come giunse a Parigi il 3 luglio, l'udienza pubblica ebbe luogo il 30 Storia veneta 19: M. Barbaro - A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, pp. 521, 542; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...