MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] dentro i loro territori e a consentire loro libero passaggio e dimora; promettevano di non far più Hannoverae 1863, pp. 413-419; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , facendo prigionieri non meno di 18 francesi, che liberò il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace , XIII (1884), 5, p. 916; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire del'établissement de la domination française a Gênes (1498-1500), ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] ne prese al suo servizio una parte, lasciando libero, tra gli altri, il L. che tornò ai suoi traffici e negli anni L. e gli altri restituirono i due legni in loro possesso, ma l'impresa provocò dure ritorsioni da parte del gran maestro Jean de ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] non sollevando una persona honestissima, di cor sincero, di animo libero, di mente giusta, di prudentia utile, di dottrina chiara stabile e d'ingegno facile!" (P. Aretino, Il secondo libro de' lettere, s. l. 1547, p. 102).
Almeno dal 1540 il C. passò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] di luglio il C. venne liberato e largamente ricompensato con la concessione piazza Capuana ferì per vendetta l'Acciaiuoli. Ma l'iniziativa di Luigi non risolse i authoris ab anno340 ad annum1396, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, pp. 11, 13, 14; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re : nel dicembre, tuttavia, era già libero, probabilmente dopo aver pagato un riscatto, attribuita al C. da Ercole d'Este l'anno successivo. Il C. fu infatti ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Roma il 14 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: G. De Luca, Mons. Paschini. La sua scuola. I suoi studi Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s.d. [ma 1978]; G. Miccoli, 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] borghesia ebraica mitteleuropea e positivista che vedeva nel libero sviluppo delle forze sociali e nell'ascesa dei 1959, ad Indicem; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p. 51; L. Cortesi, La costituzione del ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] di amministrazione giacché il governo della nonna lo liberò per lungo tempo dalla fatica degli affari quotidiani concerto alla maestosità degli Afán de Ribera – l’efficacia della sua politica matrimoniale; soprattutto per l’affetto che il duca mostrò ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] di 15.000 scudi.
Proprio quando gli arrestati stavano per essere liberati per mancanza di prove, la G. scrisse una lettera al Bibl.: M. Bandello, La prima, seconda et tertia parte de le novelle, Lucca 1554, l. I, nov. IV; A. Grumello, Cronicha, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...