FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 1853. Il 2 dic. 1856 il F. poté uscire, libero, dalla fortezza di Josefstadt in Boemia e tornare a Verona e Mantova nella cospirazione contro l'Austria e neiprocessi politici del 1850-53, Verona 1892, pp. 57-66; G. De Castro, I processi di Mantova ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] 'Angelo dopo l'arresto, il F. vi restò chiuso anche al tempo della Repubblica Romana. Tornò libero con la in Gli ultimi casi di Romagna, ora in Scritti e discorsi politici, a cura di M. De Rubris, Firenze 1931-38, I, pp. 56 s., 61; III, pp. 524-545 ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] dei Veneziani (marzo 1495). A Venezia l'A. fu anche arrestato, ma, liberato poco dopo in quanto nobile veneziano, poté la seconda, Pentesilea, si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Repubblica avrebbe lasciato campo libero all'egemonia francese, rimanervi altri tre anni. Toccò così a lui l'ingrato compito di giustificare il rovesciamento di alleanze . di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de, patritii veneti, I,p. 74, la sola ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] settembre del 1499 il B., già libero, poté rientrare così a Milano con un de Louis XII, a cura di R. De Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 329; L. G. Pélissier,Documents sur les relations de Louis XII,de Ludovic Sforza et du marquis de Mantoue de ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Otto per l'approvazione; una volta che i conti avevano ricevuto l'approvazione egli era libero da ogni , Serie dei senatori fiorentini..., Firenze 1722, p. 85;F. De' Nerli, Commentario de' fatti civili occorsi nella città di Firenze dall'anno 1512 al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] L'inviato francese a Venezia J.-B. Lallement, qualche settimana dopo l'arrivo del nunzio G. a Venezia, lamentando le difficoltà fatte da Roma al libero VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs, Paris 1895, passim ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Coira nei Grigioni, tornato libero con gli altri, segui nell'agosto del '70 il Nathan a Londra dove rivide l'amico Cipriani, lì e il fallimento della missione di Thiers. Durante l'occupazione dell'Hôtel de Ville il D. ebbe il compito della custodia ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] a Salerno la liberazione dell'illustre prigioniero, accettò l'offerta di A. e lo liberò nel corso II: pp. 41-43, 48-50, 55, 64);.Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomacis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] de Bemis, che era ostile all'A., insieme con un altro potente prelato, il cardinale Boncompagni. Ma, soppressa la Compagnia nel 1773 e sorto l , entrambi ostili all'Antici. Questi, una volta libero dai suoi legami e doveri di porporato, non tralasciò ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...