FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] coniugale elementare. In primo luogo questa si è liberata a poco a poco dai controlli della comunità e 535-574).
Lardinois, R., En Inde, la famille, l'état et la femme, in A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] senso poteva garantire l'avvento, dopo il capitalismo, di una società ‛superiore', cioè non solo più complessa ma più libera, più umana ., Firenze 1968-1970).
Merleau-Ponty, M., Les aventures de la dialectique, Paris 1955 (tr. it.: Umanismo e terrore ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che la incardina al principio della proprietà - libera e negoziabile - dei mezzi di produzione e a francese, Milano 1981.
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] l'impiego dei calcolatori. Nello stesso tempo è quanto mai chiaro che il progresso dipenderà dal libero Bold, H. C., Algae and Fungi, New York 1966.
Bach, P. de (a cura di), Biological control of Insect pests and weeds, London 1964.
Baker ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ricchi di alto livello socioculturale l'essere umano è sempre più libero di scegliersi la propria malattia e New York-Oxford 1980.
Livi Bacci, M., La société italienne devant les crises de mortalité, Firenze 1978.
Logan, W. P. D., Brooke, E. M., ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sia pubbliche che private potevano essere liberate per l'autorealizzazione umana. Era dunque con sollievo Das Prinzip Hoffnung, 3 voll., Berlin 1954-1959.
Camus, A., Le mythe de Sisyphe, Paris 1944 (tr. it.: Il mito di Sisifo, Milano 1980).
Cantwell ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] considerate cose di nessuna importanza [...]". L'economista olandese Pieter de la Court, contemporaneo di Spinoza, enunciò esplicitamente il legame essenziale tra libero scambio di merci sul piano economico e libera circolazione di tutte le idee ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischio
In un contratto di assicurazione libera sulla vita, l'impresa di assicurazioni si impegna a , M. A., Lezioni di tecnica delle assicurazioni sociali, Roma 1982.
De Finetti, B., Il problema dei pieni, in "Giornale dell'Istituto Italiano ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] maggior parte dei paesi che avevano tentato un esperimento liberista favorisce il trasferimento delle unità produttive, che tendono 1975.
Bairoch, P., Commerce extérieur et développement économique del'Europe au XIXe siècle, Paris-La Haye 1976.
...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] processo di concentrazione dei giornali sembrano minacciare l'esistenza del libero mercato in materia di circolazione delle ., Communication and culture, New York 1966.
Sola Pool, I. de, e altri, Handbook of communication, Chicago 1972.
Trenaman, J ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...