Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] »; si legittimava infine pienamente l’opera di Comunione e liberazione, affermando che «associazioni e 89.
12 M. Bellizi, Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, p. 4; cfr. C ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] prospettiva, quella di liberare il commercio tra l'Oceano Indiano e l'Europa dal controllo economico J., The international law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sciogliere il vincolo stretto col potere. La sua proposta era quella «di una religione libera di comunicarsi al cuore de’popoli senza l’intermezzo de’principi e de’governi». La cronaca dell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ben guidato può essere un primo recupero di autonomia liberatrice delle immagini; il pensiero galleggia sul sogno fantastico i Cappuccini, nel 1922, con la realizzazione deL’Italia in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] alla possibilità di dar libero corso alla violenza con l'autorizzazione dell'organizzazione fu Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738.
Chesnais, J.-C., Histoire de la violence en Occident de 1800 à nos jours, Paris 1981 (tr. it.: Storia della violenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , preferiamo lasciare il lettore libero di esplorare secondo l'itinerario preferito i capitoli dedicati 1997: Rashed, Roshdi, Préface, in: Histoire des sciences arabes, sous la direction de Roshdi Rashed, Paris, Éditions du Seuil, 1997, 3 v.; v. I, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Afrodisia nel 1453 e del De plantis di Teofrasto, rispettivamente, l'Historia nel 1451 e il De causis nel 1453-1454.
Per Regiomontano fu certamente aiutato in maniera notevolissima dal libero accesso alla biblioteca del suo protettore che, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...]
Dalla Cgil, sindacato unico, alla Cisl
L’eclissi del libero sindacato ebbe termine con la firma del .1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, pp. 92-93.
101 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] libero che cercano di assicurarsi e di tutelare attraverso il loro programma di offerte.L'idea che per realizzare l' la jurisprudencia del Tribunal constitucional. Introducción, in "Revista española de derecho constitucional", 1991, XI, pp. 9-36.
...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] della presenza protestante nel Friuli occidentale, in E. Pagura, E. de Mattia, Protestanti a Pordenone nell'Ottocento, Pordenone 2009, pp. 15 G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'unità. 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...