cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] i nostri desideri possono essere soddisfatti; ed è proprio la repressione parziale degli istinti sessuali che permette di liberarel'energia psichica necessaria per raggiungere obiettivi più complessi, di tipo sociale e culturale. Se per un verso la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] lavoro e da quelli legati all'uso del tempo libero.
L'istruzione è necessaria anche per dare al pubblico una . R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, Vers l'armée de métier, Paris 1934, 19712.
Gilfillan, S. C., The prediction of technical ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] corrisponde circa al 19°-20° giorno del ciclo mestruale. L'ammasso di cellule rimane libero per uno o due giorni e assume la forma sur la vie et la mort (1802), è ‟faculté de sentir". L'espressione ‟cerveau-âme" è quella che Forel più volentieri usa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, 1625, vol. III, cap. 19, par ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Terray, Réflexion sur la formation du prix des esclaves à l'intérieur del'Afrique del'ouest précoloniale, ibid, pp. 119-44; D.T. mercato controllato, in opposizione al libero mercato in cui i prodotti vengono liberamente negoziati e dove il loro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente del secolo nostro" (Estratto dal progetto di pace perpetua dell'abbé de Saint-Pierre, in Scritti politici, Bari 1971, vol. II, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 'economia dell'antico Egitto, non basata sul libero mercato ma regolata dall'amministrazione centrale, alcune forme M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan Central, in Histoire générale del'Afrique, IV, Paris 1985, pp. 293-329; D.T. Niane, Le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] breve monografia intitolata Essai sur le don: forme et raison del'échange dans le sociétés archaïques (1923-1924). Come risulta tesi principale di Polanyi è che una società governata da liberi mercati ('mercati autoregolati') non è in grado di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] hobbesiano, vittime ignare di un potere dopo l'altro da cui saremmo liberi solo con la morte.Ma il modo in , Newbury Park, Cal., 1989.
Bourricaud, F., Esquisse d'une théorie del'autorité, Paris 1961.
Clegg, S., Frameworks of power, London 1989.
...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] è di circa sei unità più alto di quello dell'NH4+ libero e ciò indica quanto i legami forti possano influenzare le proprietà 1979, XVIII, pp. 587-598.
Eigen, M., De Maeyer, L., Chemical means of information storage and readout in biological systems ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...