INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Navarra, mentre il duca di Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di pagare un ingente riscatto che il originales adressées à JeanXXII, Clément VI et Innocent VI, in Bibliothèque del'École des chartes, XCII (1931), pp. 253-276; Lettres ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano, dove il padre assunse la carica di direttore amministrativo de Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli di storia costituzionale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , ma il mare almeno era un vasto spazio libero, non attraversato da barriere, da pedaggi o esigenze di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la Chambre du Sel et la dette publique à Venise, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ogni area del mondo. Il più importante è l'Area latinoamericana di libero scambio (Latin American Free Trade Area, LAFTA), attivi, meno inclini a conformarsi all'immagine di una passiva bouche de la loi e, in tal modo, più simili ai giudici della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, 1625, vol. III, cap. 19, par ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente del secolo nostro" (Estratto dal progetto di pace perpetua dell'abbé de Saint-Pierre, in Scritti politici, Bari 1971, vol. II, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fino a quel momento sconosciuta. Anzi, persino dopo la liberazione di Lisbona, nel 1811, il reggente, Don Giovanni, power in Africa, New Haven, Conn., 1982.
Girardet, R., L'idée coloniale en France de 1871 à 1942, Paris 1972.
Holland, R. F., European ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] .N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma nel giugno 1944 i partiti del C.L.N., ottenuta - in base a un compromesso negoziato (v. De Cesare, 1969, pp. 159 ss.) - l'abdicazione del re e la luogotenenza, andarono al potere. Era una ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] guida di Quesnay, che era anche il medico personale di Madame de Pompadour), e quindi A. Smith (la sua celebre Ricchezza delle fece sentire in modo sempre più pressante l'esigenza di un sistema più libero, cioè di leggi che concedessero il privilegio ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è un imperativo etico. l dati genetici non dovrebbero essere resi noti se non dopo il libero consenso della donna o della
Organizzazione per l'unità africana
Nel 1996, l'Organizzazione per l'unità africana (OUA, Organisation del'Unité Africaine) ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...