Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] dalle rivendicazioni meramente economiche, avrebbero liberatol'umanità insieme a se stessi espropriando life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] nell'economia; è libero di valutare, con piena discrezione, l'opportunità e l'estensione del proprio intervento en France sous le règne de Louis XIV, Paris 1899.
Germain-Martin, G., La grande industrie en France sous le règne de Louis XV, Paris 1900. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] è da escludere che l'ingresso nel terzo millennio possa avvenire, se non proprio in uno scenario di libero scambio, almeno in uno .
Servolin, C., L'absorption del'agriculture dans le mode de production capitaliste, in L'univers politique des paysans ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] (1982), I, pp. 98-134; L. E. collaboratore de "La Stampa", a cura di L. Firpo, in Annali della Fondaz. L. Einaudi, IV (1970), pp. 599-711; V (1971), pp. 239-349; E. De Cleva, Liberismo e fascismo nelle "Cronache" di L. E. (1919-1925), in Il Movimento ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] forza lavoro. Di questa merce, che costituisce l'unica proprietà del lavoratore 'libero', il lavoratore stesso non può fare uso rilevando una contraddizione tra il primo e il terzo libro de Il capitale. La contraddizione consiste in ciò: mentre nel ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di incentivi sorge in quanto gli individui amano il tempo libero e per indurli a un maggiore impegno o maggiore sforzo projets industriels dans les pays en voie de développement, vol. II, Centre de développement del'OCDE, Paris 1969.
Mirrlees, J.A ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] costituirsi nell'età moderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione 1950 e il 1955, dell'1,4 nel 1955-1960, di oltre l'1,8 nel 1960-1965, del 2,4 nel 1965-1970, e , London 1982.
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di San Marino o del dollaro statunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno della Comunità Finanziaria Africana), emesso dalla Banque des États del'Afrique Centrale (BEAC), il cui cambio è fissato ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Già nel XVIII secolo le dottrine del libero scambio e della libertà di produzione, unitamente ., Salaires et tarifs, conventions collectives et grèves. La politique du Ministère del'Armement, New Haven, Conn., 1928.
Pahl, R. E., Winkler ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] garantire la coesistenza del libero mercato con il progresso e la coesione sociale. In quest'ottica l'intervento dello Stato in 70th annual report, Basel 2000.
Calori, R., Woot, P. de (a cura di), A European management model, New York 1994.
Cantwell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...