SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] protezionismo che rende l'idea del libero scambio forse più illusoria che in passato (v. anche liberismo e protezionismo, in ); la ALADI (Asociación Latinoamericana De Integración, 1980; già Asociación Latinoamericana de Libre Comercio, 1960); la ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] invece di 4,1 linee ogni 100 abitanti. L'Italia, con 24 milioni di linee d'abbonato indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] La guerra, la caduta del fascismo, l'inflazione, la ripresa dei liberi movimenti sociali e politici, e ancor S. Sonnino e L. Franchetti, La Sicilia nel 1876, 2 voll., 1924; L. Franchetti, Mezzogiorno e colonie, 1949; A. De Viti De Marco, Trent'anni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa App and Currency), 1957; W. Herrmann, La politique de localisation del'industrie en Allemagne occidentale, in Revue des sciences ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] .p. la prevalenza degli addetti ai servizi e l'opulenza della vita liberata dalla scarsità, e i punti di vista dei -industrielle, Parigi 1969 (trad. it., Bologna 1970); Id., La production de la société, ivi 1973 (trad. it., Bologna 1973); D. Bell, ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] l'esercizio di tale funzione, anche nella migliore ipotesi di serietà amministrativa, difficilmente può rimanere libero , Ammortamento e riserve nelle imprese industriali, Milano 1926; F. De Gobbis, Ragioneria generale, Roma 1931, p. 57 segg.; P ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi dei confini, il mercato de-localizza e de-storicizza gli uomini, e e nella continuità tra l'ieri e l'oggi. Rimane soltanto l'ora, la registrazione meccanica ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò la promozione e l'orientamento della ricerca in Évolution du niveau et des structures del'activité de R & D dans les pays membres del'OCDE depuis 1971, Parigi 1975: ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] a prezzi politici anziché a quelli del mercato libero, non rappresentano vere e proprie forme di retribuzione 1943; F. De Carlo, Per una razionale compartecipazione dei dipendenti agli utili dell'azienda, Milano 1944; L. Einaudi, La partecipazione ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] equilibrio esterno in regime di libero scambio. L'utilizzazione dell'analisi moltiplicatoria keynesiana , Factor prices and international trade, in Economica, febbraio 1952; M. Byé, Les fondements del'économie internationale, Parigi 1956; M. Moret ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...