BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Braga (1350-1450), Braga 1986; L.F. de O. Fontes, Dume, Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de Santa Maria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, S. Frutuoso de Montélios, Braga 1989; id., Escavações ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] SS, XVII, 1861, p. 683) e Boncompagno da Signa (Liberde Obsidione; RIS, VI, 3, 1937, p. 9), si presentavano Euplea (Annibaldi, 1965), dopo una fase di abbandono, sorse, invertendo l'orientamento (con asse N-S), una basilica a tre navate databile ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, Mauritania, Marocco è tornato a vincere il Partito dell’indipendenza (Parti del’Istiqlal, Pi), tradizionale punto di riferimento per i ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] indici di democrazia confermano che Cipro sia uno stato libero, tuttavia l’ultimo muro europeo edificato per ragioni belliche si erge Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] il controllo de facto delle regioni da parte delle autorità separatiste e la sovranità de jure su di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione sulla decisione di rimandare sine die l’ingresso di Georgia e Ucraina nella ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] infatti, è considerata da Freedom House un paese non libero, controllato a maglie strette dal partito unico. I media popolo per le zone rurali. L’esercito, con comandante nominale Nguyễn Minh Triết e comandante de facto il segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] il controllo de facto delle regioni da parte delle autorità separatiste e la sovranità de jure su di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione lungo la quale sono stati costruiti l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] del 1992 e la sostanziale tutela esercitata sul territorio de facto controllato dal governo della Transnistria. La Russia dispone l’impasse istituzionale nel marzo 2012 con l’elezione alla presidenza di Nicolae Timofti, magistrato e figura libera da ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] Congresso degli Stati Uniti ha ratificato nel novembre 2011 l’accordo bilaterale di libero commercio con la Colombia, il quale è entrato Le Farc (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) e l’eln (Ejército de Liberación Nacional), infatti, ossia i ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] diploma massonico) e ottenne la concessione del libero ritorno nelle Marche. Egli rimase tuttavia a in onore della contessa Giulia de' Medici-Spada, morta in di ricercare le sorgenti del Mississippi lungo l'asse principale di esso, ossia il più ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...