ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] della visione beatifica nella vita futura; affermazione del libero arbitrio; possibilità di stabilire il bene e il , Amburgo 1934).
Bibl.: R. Strothmann, s. v. Zaidīya, in Encycl. del'Islam, ed. franc., IV (1934), pp. 1264-66 (sommario della storia ...
Leggi Tutto
PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] dal 1955 al 1958 è stato libero docente. Ha quindi insegnato alle P., è che questa non comprende più l'uomo a partire dal mondo bensì il history, New York 1967; W. M. E. Logister, De theologie der openbaring bij W. Pannenberg en zijn school, Lovanio ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (XXI, p. 690)
Delio Cantimori
In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", [...] di indagine esegetica e storica (il "libero esame", ripudiato dalle correnti luterane tedesche Luthertum, Zollikon-Zurigo 1947; A. Frey, Le culte del'État et le témoignage del'Église, Ginevra 1943; A. Keller, Amerikanisches Christentum, Heute ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] l'Italia per motivi razziali e dedicarsi all'insegnamento di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera platoniciennes del'augustinisme, ...
Leggi Tutto
FLICHE, Augustin
Armando SAITTA
Storico, nato a Montpellier il 19 novembre 1884. Fu chiamato assai presto alla cattedra di storia medievale nella propria città natale della cui facoltà di lettere è [...] 1947). Dall'ottobre 1941 fa parte, in qualità di membro libero, dell'Académie des inscriptions et belles lettres.
Specialista di 'odierna storiografia cattolica francese; la monumentale Histoire del'Église depuis les origines jusqu' à nos jours ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] generale ubbidì, ma insistette perché i gesuiti fossero lasciati liberi di difendersi. Il papa acconsentì, e la tempesta per G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e M. Batllori, fu importante per l'America Latina. Con la chiara visione già ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] al compromesso con le nuove idee fu la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della quale era autore un in denaro e in opere d’arte, l’occupazione delle Legazioni e la liberazione dei prigionieri politici. La città e il ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] ymaginibus coeli (che reca però un palese anacronismo che ne inficia l'attribuzione: "Liber quem edidit Micael Scotus de signis et ymaginibus celi apud 1320") e un De xlviii imaginibus zodiaci secundum Michaelem Scotum et alios quamplures (Thorndike ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 88, I, pp. 463-467; II, p. 706; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 246-249; J.F -75, ad indices (Elenchus pontificum Romanorum); Benedictus monachus S. Andreae de Soracte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Secondo l'espressione bambara ‛Maa ye dinye merenin de ye', ‛L'uomo è l'universo in miniatura'. L'intero suo deve tutto. L'artigiano può lasciare il suo laboratorio, il fabbro la sua fucina, l'agricoltore il suo campo. Egli è libero. Ma niente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...