PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Toscana e riappacificatosi con la famiglia, che lo lasciò libero di seguire le sue inclinazioni, si diede alla chirurgia e de’ contemporanei, a cura di E. de Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e le opere di L. ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] col Treitschke, nel 1871, l'A. diede infatti della formula "libera Chiesa in libero Stato" un'interpretazione assai da A. Cotti di Brusasco, ambasciatore in Russia nel 1818, a V. De La Tour, a C. Balbo, preferita di gran lunga dall'A. ,alle ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] un fondaco, aperto da mercanti inglesi, ove fosse "liberol'essercitio della Religione", e di "una persona" . da Londra del 20 sett. 1632 a Domenico Molin; G. Diodati,Briève relation de mon voyage a Venise, Genève 1863, pp. 4, 17-19; P. Sarpi,Lettere ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] Gobetti, e successivamente al "D'Azeglio".
Conseguì nel 1904 la libera docenza in letteratura italiana e dal 1911 al 1913 sostituì A. (firmata inoltre da M. De Bernardi, L. Geymonat, M. Mila), veniva espresso lo sdegno per l'accusa di "imboscato", " ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] licei di Messina e di Catania. Nel 1901 conseguì la libera docenza in storia antica e la esercitò nell'università di Catania . assume verso l'interpretazione taciti della monarchia tiberiana.` Due saggi ciceroniani - uno sul De Republica in relazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] della Chiesa, libero dagli incarichi diplomatici prima fra tutte quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. araldica, XXIII ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di età e l'opposizione del Poerio che sollecitava l'amico a restare libero da legami familiari per
Opere: Un accurato elenco delle opere a stampa e manoscritte del C. è in G. De Matteis, S.C., in Rass. stor. del Risorg., XXV(1938), pp. 1221-1239. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dare libero sfogo al suo desiderio di vendetta nei confronti dei congiurati che condannò a pene severe (Pont-de-Beauvoisin, 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte di Borgogna e a quella francese, costoro richiesero l'intervento negli affari interni ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato di commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e Ricasoli che lo volle a Venezia per gestire l’unione della città e del suo territorio al ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di Firenze e nell'anno 1916-17 conseguì la libera docenza in storia moderna presso lo stesso Istituto, docenza l'A. acutamente individuava una tendenza iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...