ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] , tra la seconda metà di luglio e l'inizio dell'agosto, a Genova, per ottenere il libero passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò; la pace fra i due partiti in contrasto con il Dictum de Kenilworth del 31 ott. 1266.
Lo raggiunsero poi anche Tedaldo ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liberde ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] . Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 459-463; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 245; Acia Synodi 11. Jahrhundert, Berlin 1933, pp. 40 e 43-45; E. Amann, in Histoire del'Eglise, a cura di A. Fliche e U. Martin, VII, Paris 1940, pp ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] poté ricevere l'aiuto del Malatesta, che lo liberò: non vi fu lunga tregua, dal momento che solo poco tempo dopo ritroviamo l'A. auctore Andrea de Redusiis de Quero... ibid., coll. 845, 847, 850; Annales Piacentini... ab Antonio de Ripalta patricio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] III, Berlin 1901, pp. 283-287; N. Nilles, Die Datierung des Liber Sextus B. s VIII. juncta glossa, in Zeitschr. für kath. Theologie, pp. 451-454; J. Rivière, Le problème del'Eglise et del'Etat au temps de Philippe le Bel, Louvain-Paris 1926, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Comune di Bologna venne infatti liberato il 28 agosto.
Dopo la morte dello zio Francesco d'Este, l'E. dovette affrontare, insieme . P. Vicini, ibid., XV, 3, pp. 68-183 passim; Iohannis de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 6043 e 6044, a cura di C. De Boor, I, Lipsiae 1883, pp. 227, 228; Agnelli, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, cap. 62, a Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, s.l. [ma Paris], 1949, pp. 524, 526-528, 564-602; S. Mazzarino, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] generale ubbidì, ma insistette perché i gesuiti fossero lasciati liberi di difendersi. Il papa acconsentì, e la tempesta per G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e M. Batllori, fu importante per l'America Latina. Con la chiara visione già ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] F. non dispone del "conseio de niuno se non de rufiani".
Proclamata il 1° febbr. 1499 l'alleanza franco-veneta, F., che di Giulio II e Federico è un fanciullo grazioso - Isabella accetta. Liberato, di conseguenza, il 14 luglio F. che - incontrato a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1528, cadde nelle mani dei nemici e solo "la furia de' tedeschi lo liberò" (Guicciardini, p. 1953). Infine prese parte allo scontro presso Carlo V e lo precedette in Italia: quindi accompagnò l'imperatore all'incontro di Bologna con Clemente VII e lo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] indussero a chiedere a Filippo II di essere lasciato libero di tornare a Parma; ma il re rifiutò ed III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. van der Essen, A. F., prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), 5 voll. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...