OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] leggi statutarie. Combatté quindi per la Chiesa contro l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, p. 87; B. Platina, Liberde vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] il 14 sett. 1860 le Marche e l'Umbria fossero liberate dal potere papale. Tornato a Perugia ed . di Perugia, Perugia 1871; Id., Cenni biografici di F. G., Perugia 1876; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a Vienna. Due giorni dopo il suo arrivo l'imperatrice scriveva alla cognata Caterina de' Medici di "un vero et cordiale amore" figli propri.
E. e Ferdinando dedicavano spesso il tempo libero alla caccia. La famiglia imperiale si dilettava anche di ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] sotto la bandiera dell'antimiffisterialismo e del liberismo antinittiano. Dal 15 giugno 1920 al 4 De Rosa, Ilpartito popolare italiano, Bari 1972, pp. 42, 232 ss.; A. Galante Garrone, Iradicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, p. 398; R. Paris, L ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] il L. partecipò frequentemente, sia quando era membro di importanti magistrature, sia, in qualità di "arroto", quando era libero dei consiglieri di Lorenzo de' Medici. Secondo l'Ammirato la delusione per l'allontanamento forzato dai circoli politici ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] lll'influenza del padre, il quale chiese e ottenne che, per onorare il figlio, lllLiberl'ultimo morì in tenera età, mentre Ghislardo seguì lllllllliberazioneliberòlLl'accordo che ll . 55v; Studio, Arcidiacono, Liber sapientum, cc. 19v, 25v "LiberLiber ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, Paolo Giordano Orsini.
G. non fu sfiorata da queste tragedie, ma dovette tollerare le vessazioni di Francesco che, ormai libero I de' Medici, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1899, pp. 693-719; L. Carcereri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] diverso", ché, restando "libero il transito" per la tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori fatti al sig. ... V. C. dalla magnifica ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] a un orientamento economico appunto di tipo liberista.
In effetti già nel 1787, di Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò le ) va dal 1773 al 1807 (mancano però due volumi l'VIII e il XVIII relativi agli anni 1780 e 1790 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] sociali, esalta la democrazia come l'unica forma di ordinamento politico capace di favorire il libero giuoco delle forze sociali e Della concorrenza libera e dei privilegi,in occasione di due memorie per concorso dei signori Placido De Luca e prof ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...