BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] corte innalzata a nuovo splendore da Luigi XIV, ormai libero dalla tutela del Mazzarino: i documenti lo mostrano impegnato d'une main emporté et fut blessé aussi à l'autre", secondo il comunicato della Gazette de France (H. Tausin, p. II). In ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] de Foix, e quindi imparentata con la Foix de Candale.
Il 10 dic. 1490 Ludovico (II) aveva inviato presso Gaston de Foix de esitò a tramare nel 1512 l'assassinio di Gian Giacomo di invece di imprigionarla, la lasciò libera. Ciò si rivelò un grave ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] dello "Stato cinarchese". Il L. e gli altri baroni restarono così "signori liberi, senza recognoscere a niuno en Corse, II, in Études corses, LXXIX (1959), p. 40; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, pp. 168, 177 s.; F. Perasso Da Rin, Il ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Firenze; ove tenne, nel '90, il suo primo corso libero dedicato alle relazioni tra il Regno di Napoli e la Francia ; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1964, ad Ind.; A. Del Vecchio, Commemorazione di A. F. con la bibliogr. de' suoi scritti, Firenze ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] doge fu catturato, e morì dopo esser stato liberato) seguì in realtà l’occupazione di quel luogo cruciale per il controllo del , Venezia 1964, pp. 1, 44, 47; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 22 s.; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] per la sua condotta aveva perduto il favore di Tommaso, ora libero dalla prigionia. Il 18 luglio 1448, nell'atto di vendita ligustica, II, c. 117r; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] la qual cosa spiega forse l'accanimento con cui l'E., una volta libero, volle prendersi la rivincita: 2 ediz., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 177, 551; R. De Caresini, Chronica, ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 36, 43, 48 ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] rientrò a Venezia il 5 luglio 1481; l'impresa di Puglia era fallita, Maometto II poi la podagra non lo lasciò più libero di muoversi: riferisce nei suoi Diarii 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 29 giugno 1871, e poi a Roma. Trisettimanale, diretto da L. Chiala, poi dal 1866 dal De Amicis ed infine, dal 1871 alla cessazione nel 1886, dallo stesso un mezzo di espressione diretta e d. libero dibattito all'ambiente militare, affiancandosi come ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran seguito, lasciò Bologna per recarsi a Roma fatto che nel 1497 si sia adoperato attivamente per liberarel'eretico Gabriele Salodi dalle mani dell'Inquisizione. Del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...